Giovedì 10 Aprile 2025

Attualità

Confindustria, incarico nazionale per l’abruzzese Lino Olivastri

26/11/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Confindustria, incarico nazionale per l’abruzzese Lino Olivastri

Olivastri:“In questo difficile momento storico dobbiamo rafforzare le sinergie”

Incarico nazionale di rilievo per l’abruzzese Lino Olivastri, vice presidente della Sezione Servizi innovativi di Confindustria Chieti Pescara, eletto pochi giorni fa vice presidente del Comitato nazionale di Coordinamento territoriale (CNCT) di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici. Un ruolo operativo strategico, centrato nel corso dell’assemblea plenaria che ha visto il rinnovo dei vertici del Comitato nazionale con l’elezione del nuovo presidente, il salernitano Edoardo Gisolfi, e della squadra che lavorerà nel biennio 2020/2022, con Olivastri alla vice presidenza. “Il Comitato promuove i valori culturali distintivi del settore ed esercita funzioni di raccordo e di monitoraggio di esigenze e proposte che provengono dal territorio stesso”, ha dichiarato Olivastri, “e in questo difficile momento storico, il suo compito appare ancora più decisivo, incentrato sul rafforzamento di sinergie e capacità di rappresentanza”. Le imprese del territorio, in prevalenza piccole e medie, sono investite da una serie di criticità che vanno dai casi di ritardati pagamenti ai problemi legati ai bandi di gara, all’impatto dei processi di digitalizzazione avviati negli enti locali fino alle difficoltà nel gestire il personale con gli attuali strumenti di welfare, soprattutto nell’attuale congiuntura economica che impone all’azienda flessibilità e adattabilità alle continue mutevoli condizioni del mercato. “L’incarico ad un abruzzese è un risultato importante che consentirà di trasferire le istanze del nostro territorio nei tavoli decisionali del Sistema confindustriale”, ha detto Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Chieti Pescara, congratulandosi con Olivastri, “sono certo che questo ci consentirà di raggiungere risultati di rilievo nel processo di transizione 4.0, lavorando insieme per questo importante obiettivo strategico”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Ciao Appassionati di Vino! Oggi nella nostra rubrica #Vino&Curiosità parliamo di un gesto tanto scenografico quanto discusso: la Sciabolata!

Da un palcoscenico nazionale, quello del Vinitaly, e alla presenza delle massime autorità della Regione Abruzzo e del mondo vitivinicolo è stata presentata oggi, lunedì 7 aprile, a Veronafiere, l’edizione numero 63 del Fiera nazionale dell’Agricoltura, in programma a Lanciano (Ch) dall’11 al 13 aprile.

“Nessuna scheda tecnica o descrizione organolettica, ma suggestioni, emozioni e punti di vista di chi ogni anno assaggia oltre un migliaio di vini abruzzesi. Senza paletti, senza pregiudizi, senza prese di posizione”.