Lunedì 21 Aprile 2025

Attualità

Deposito Gpl nel porto di Ortona, un secco no arriva dalle Associazioni sindacali e datoriali della Regione

11/01/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Deposito Gpl nel porto di Ortona, un secco no arriva dalle Associazioni sindacali e datoriali della Regione

n intervento così invasivo vanificherebbe tutti gli sforzi fatti in questi anni per rendere fruibili i Porti di Ortona e Vasto"

"Le Organizzazioni Sindacali e le Associazioni datoriali della Regione - impegnate in questi anni alla realizzazione della ZONA ECONOMICA SPECIALE per l’Abruzzo (ZES) ed alla realizzazione del Corridoio trasversale Tirreno- Adriatico, dove la centralità del Porto di Ortona è strategica per il futuro sviluppo economico ed industriale del Centro Italia – esprimono la netta contrarietà alla realizzazione del Deposito GPL di 25mila metri cubi di potenziale."È quanto sottolineano con fermezza in una nota AGCI,Casartigiani,Cia, Claai,Cna, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti,Confindustria, Legacoop,Cigil,Cisl e Uil e Ugl. "Mai come adesso è fondamentale chiudere grandi opere infrastrutturali sulle quali si discute da troppi anni, a cominciare dalla rete ferroviaria Alta Velocità ed Alta Capacità Roma-Pescara, già inserito sul piano nazionale delle grandi infrastrutture. "Un intervento (quello del Deposito di GPL) così invasivo vanificherebbe tutti gli sforzi fatti in questi anni per rendere fruibili i Porti di Ortona e Vasto ad uno sviluppo del Centro Italia verso l’area Balcanica, verso il Basso Mediterraneo ed unitamente all’Interporto di Manoppello e l’Autoparco di Avezzano con l’Aeroporto di Pescara per la definizione di una grande piattaforma logistica a copertura dei Paesi UE e del Mediterraneo. Gli studi specialistici effettuati sull’impianto di GPL da realizzare sul Porto di Ortona dimostrano, senza ombra di dubbio, quante criticità verrebbero a manifestarsi, a cominciare dai rischi connessi al prodotto stoccato ed in particolare al trasporto dello stesso prodotto. Per tali operazioni – proprio per la conformazione dello stesso Porto – l’infrastruttura si troverebbe a subire il blocco di qualsiasi operazione portuale per i tempi di scarico, stoccaggio e trasporto. Inoltre, la zona di attracco della gasiera è prevista sul molo foraneo nord delimitante l’avamporto. Detto molo risulta infrastruttura finalizzata a garantire le operazioni in sicurezza di ingresso e uscita dal porto. Esso, infatti, è costituito da sola scogliera (tetrapodi) e non è percorribile con automezzi in caso di emergenza.- continua la nota - Il Piano Regolatore Portuale (PRP) adottato nel giugno 2015 ben consapevole dell’impossibilità di dedicare un’apposita banchina al carico e scarico di merci pericolose aveva manifestato nel testo del Piano la chiara volontà di non consentire operazioni di deposito e stoccaggio di idrocarburi e prodotti chimici. Tutte le Organizzazioni- si legge nella nota - si aspettano che questo capitolo si chiuda definitivamente perché la Regione Abruzzo, l’Autorità Portuale ed il Ministero dello Sviluppo Economico si concentrino sulla nomina del Comitato di Indirizzo e del Commissario della ZES che da troppo tempo resta ancora non operativa".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Ortona

Potrebbero interessarti

Stamane l’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, insieme con il sindaco di Roseto, Mario Nugnes, ha partecipato all’apertura del cantiere di avvio dei lavori di ristrutturazione della sede che una volta ospitava la Croce rossa.

In occasione delle festività pasquali, il personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha fatto visita ai reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara, regalando un momento di gioia ai piccoli pazienti ricoverati.

Guardate che colore! Un rosa Cerasuolo intenso, il massimo della pigmentazione per un rosato. Ma perché è così speciale?