Venerdì 04 Aprile 2025

Attualità

Don Marco Pagniello Il sacerdote di Pescara chiamato nella Caritas nazionale.

12/10/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Don Marco Pagniello Il sacerdote di Pescara chiamato nella Caritas nazionale.

Don Marco Pagniello - fonte foto "La Porzione" 

Orgoglio per la diocesi e per il lavoro svolto dallo stesso don Marco e dalla comunità locale. Per l’ufficio vocazioni e per la parrocchia sarà sostituito da don Mauro Pallini

Sarà don Mauro Pallini il nuovo direttore dell’ufficio vocazioni dell’arcidiocesi di Pescara-Penne e il responsabile della casa di formazione al sacerdozio. Don Mauro, parroco di Torre de’ Passeri, sostituirà don Marco Pagniello, impegnato nel coordinamento del settore politiche sociali e welfare in Caritas Italia e prenderà il suo posto anche nella parrocchia della Santa Famiglia di Pescara. Don Marco, invece, continuerà il servizio di direttore nella Caritas e nella Fondazione Caritas dell’arcidiocesi di Pescara-Penne, ma inizierà il suo lavoro in Caritas Italia nei prossimi giorni.

«Non è una novità - afferma don Marco, felice di poter comunicare la notizia - già da tempo, infatti, Caritas Italia aveva chiesto a me e all’arcivescovo un impegno maggiore per l’ufficio nazionale e insieme a monsignor Valentinettiabbiamo trovato il modo, nell’ultimo anno, per abbracciare questa nuovo servizio».

Una bella soddisfazione per don Marco e un orgoglio per la diocesi che si vede riconosciuta nelle scelte e nel lavoro per gli ultimi e nell’organizzazioni dei servizi pastorali.

L’avvicendamento di don Mauro e di don Marco, ovviamente, implica altri spostamenti. A Pescosansonesco sarà parroco e rettore del Santuario don Nicola Della Rocca, cancelliere arcivescovile, già da un anno residente nel paese di San Nunzio Sulprizio. A Torre de’ Passeri, invece, arriverà, temporaneamente, don Oscar Mogollon, già vicario parrocchiale della Santa Famiglia e di San Silvestro, e, per la pianificazione pastorale dal diacono Sergio Diella. 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Primo incontro internazionale per i giovani del territorio frentano, in Spagna, nell'ambito del progetto Erasmus Plus denominato "Upskilling Rural".

Negli ultimi tempi, avrai sicuramente sentito parlare di "vino naturale". Ma cosa significa esattamente?

Domani, 28 marzo 2025, torna la maratona Anffas, in occasione del 67° anniversario dalla fondazione di Anffas e della XVIII Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo.

l progetto nell’ambito di “Inail insieme” si inserisce nel contesto del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 e mira a promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la diffusione di informazioni e la promozione di corretti stili di vita.