Lunedì 21 Aprile 2025

Attualità

Lanciano, da Marzo rilasciati dal RAO 442 SPID per la richiesta di identità digitale

20/07/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano, da Marzo rilasciati dal RAO 442 SPID per la richiesta di identità digitale

L'assessore Tonia Paolucci: il servizio funziona ed è apprezzato da tutti

Sono quasi 500 gli Spid rilasciati da Comune di Lanciano, che da Marzo scorso al fine di favorire il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione, ha attivato un servizio RAO ( registration authority officer) proprio per la generazione del Sistema Pubblico di Identità digitale ai cittadini residenti nel territorio frentano. Un ruolo molto rilevante è stato svolto e viene svolto dalla Funzione Innovazione Tecnologica e Sistemi Informativi del Comune. Il servizio è gratuito e possono accedere i Cittadini maggiorenni.

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un'identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti.

Il sistema nasce per agevolare la diffusione e l’uso dei servizi online. 

All’interno di tutti i siti della Pubblica Amministrazione, infatti, è presente un bottone di Login “Entra con SPID” che consente di accedere allo specifico servizio proposto tramite le proprie credenziali SPID. Un unico identificativo quindi per iscrivere i figli a scuola, prenotare una visita in ospedale, accedere al sito dell’INPS o dello INAIL, registrare un contratto di locazione, accedere al 730 online, richiedere vari bonus governativi, pagare la Tasi o i ticket ospedalieri, richiedere gli assegni familiari e molto altro.

“Finora sono stati rilasciati 442 Spid, segno che il servizio funziona ed è stato apprezzato dai cittadini - lo ha dichiarato l’Assessore alla Digitalizzazione del Comune Tonia Paolucci – numeri questi, destinati a crescere sempre di più”.

Il servizio ha svolto e svolge le operazioni di identificazione, riconoscimento “de visu” e le altre attività strumentali necessarie al rilascio dello SPID presso i seguenti uffici e previo appuntamento: COMUNE DI LANCIANO Ufficio Segretariato Sociale, Via dei Frentani - Tel. 0872.707636; Ufficio Elettorale, Piazza Plebiscito 60 - Tel. 0872.707206; URP, Piazza Plebiscito 60 - Tel. 0872.707226; Ufficio Protocollo, Piazza Plebiscito 60 - Tel. 0872.707232.

Ecco la Documentazione da presentare per i residenti in Italia e per i residenti all’estero al fine di ottenere lo Spid.

· Un documento di identità originale in corso di validità (Carta d’identità, passaporto o patente – non saranno accettate copie)

· La tessera sanitaria con il codice fiscale in corso di validità (oppure certificato di attribuzione)

· Un indirizzo e-mail personale (occorrerà per ricevere le istruzioni per l’attivazione delle proprie credenziali SPID - non usare indirizzi di lavoro o altre e-mail che un giorno potrebbero non essere più accessibili)

· Un numero di cellulare personale italiano (da utilizzare per attivare le proprie credenziali SPID) Questa la procedura: L’operatore pubblico, compilata la domanda sul portale, consegnerà al cittadino un documento contenente la prima parte del Codice di Attivazione, Il Sistema invierà una email all’indirizzo comunicato con la seconda parte del Codice di Attivazione ed il Pacchetto di Attivazione in allegato, il cittadino può scegliere se effettuare lo SPID con Sielte SpA o con Poste Spa. Seguendo questo link si può accedere ai video tutorial per i due gestori di identità:

https://www.lanciano.eu/c069046/po/mostra_news.php?id=901

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Tonia Paolucci

Potrebbero interessarti

Stamane l’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, insieme con il sindaco di Roseto, Mario Nugnes, ha partecipato all’apertura del cantiere di avvio dei lavori di ristrutturazione della sede che una volta ospitava la Croce rossa.

In occasione delle festività pasquali, il personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha fatto visita ai reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara, regalando un momento di gioia ai piccoli pazienti ricoverati.

Guardate che colore! Un rosa Cerasuolo intenso, il massimo della pigmentazione per un rosato. Ma perché è così speciale?