Lunedì 07 Aprile 2025

Cronaca

Pescara, caso intossicazione bimbi: sequestrati tutti i centri cottura a servizio delle mense

07/06/2018 - Redazione AbruzzoinVideo

La Procura di Pescara ha posto sotto sequestro i centri cottura che servono le mense delle scuole cittadine, nell'ambito dell'inchiesta sul caso dei circa 180 bimbi di diverse scuole elementari cittadine colpiti da venerdi' scorso da tossinfezione alimentare. Gli indagati iscritti nel fascicolo aperto dalla pm, Anna Benigni, sono quattro, tra cui Chiara Nasi, presidente di CirFood, che gestisce il servizio di refezione scolastica in associazione temporanea di imprese con BioRistoro Italia. I reati ipotizzati sono adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari, commercio di sostanze alimentari nocive, di natura colposa, e lesioni colpose. Nello specifico, il decreto di sequestro riguarda i "centri cottura siti in Pescara rispettivamente in via Fonte Romana, via Lago di Borgiano, via Milano, nonche', a campione, i contenitori per acqua potabile presso i locali di refezione scolastica dei plessi relativi agli istituti comprensivi di Pescara 1, 2, 4, 5 e 8".

Stop a iscrizioni mense 2018-2019

Il Comune di Pescara, con delibera di giunta licenziata oggi, ha sospeso le iscrizioni al servizio di refezione scolastica per l'anno scolastico 2018-2019, il cui avviso era stato pubblicato lo scorso 31 maggio. La decisione arriva dopo l'ordinanza di sospensione delle mense scolastiche, che per ora non riapriranno, in seguito alla vicenda dei 180 bambini iscritti in diverse scuole della città colpiti da tossinfezione alimentare. Il sindaco, Marco Alessandrini, e l'assessore all'Istruzione, Giacomo Cuzzi, garantiscono comunque che per il prossimo anno scolastico il servizio di refezione verrà erogato.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il commento dell’ex Governatore d’Abruzzo: Ero diventato l’unico politico in Italia, ma credo anche nel mondo, ad essere stato messo sotto processo per i rapporti con alcune cliniche private NON per aver ricevuto da loro mazzette o favori, ma per averle “violentate” per costringerle a firmare un contratto contenente un tetto di spesa più basso.

16 anni fa, poco dopo le tre di notte del 6 aprile, una scossa di magnitudo 6.3 provocò morte, distruzione e sgomento

Tragedia nel pomeriggio di ieri in via Aterno, a Brecciarola di Chieti, dove Francesco Canale, 31 anni, ha perso la vita in un drammatico incidente stradale.

I sindacati: “Servizio da riorganizzare, servono risposte concrete o la mobilitazione andrà avanti”