Sabato 05 Aprile 2025

Cronaca

Pescara, controlli di Nas nelle aree di servizio, sequestrati alimenti e contestate sanzione per 15mila euro

12/03/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Pescara, controlli di Nas nelle aree di servizio, sequestrati alimenti e contestate sanzione per 15mila euro

Le ispezioni hanno riguardato il rispetto dei protocolli adottati per mitigare i rischi di diffusione del contagio da SarsCov-2, il possesso delle certificazioni verdi Covid-19 da parte di lavoratori ed avventori, il possessodei requisiti igienico sanitari e strutturali dei locali e delle attrezzature delle imprese alimentari e la rintracciabilità degli alimenti.

I Carabinieri del NAS di Pescara hanno eseguito mirate verifiche presso aree di servizio presenti lungo la rete autostradale e le principali vie di comunicazione regionali. Le ispezioni hanno riguardato il rispetto dei protocolli adottati per mitigare i rischi di diffusione del contagio da SarsCov-2, il possesso delle certificazioni verdi Covid-19 da parte di lavoratori ed avventori, il possesso dei requisiti igienico sanitari e strutturali dei locali e delle attrezzature delle imprese alimentari e la rintracciabilità degli alimenti.

Nei tratti della c.d. “Strada dei Parchi” e dell’Autostrada Adriatica i Carabinieri del NAS di Pescara hanno ispezionato 10 aree di servizio, controllando il possesso del green pass ad oltre 130 utenti e contestando 3 violazioni amministrative per carenze nell’applicazione delle norme per il contenimento del COVID e per omesso controllo del green pass da parte dei gestori.

Lungo le strade extraurbane principali regionali, inoltre, i NAS hanno ispezionato ulteriori 13 aree di servizio con annessa attività di bar – ristorante. Nel corso dei servizi sono state controllate oltre 200 persone ed elevate 12 violazioni amministrative per omesso controllo del green pass degli avventori, per presenza di lavoratori muniti di green pass decorso di validità e per l’omesso controllo da parte dei datori di lavoro. Inoltre, in un’area di servizio ubicata sulla Fondo Valle Sangro i Carabinieri hanno documentato rilevanti inadeguatezze igienico sanitarie e hanno sequestrato circa 120 kg di prodotti carnei e conserve alimentari, detenuti in assenza di informazioni utili alla loro rintracciabilità. Complessivamente, la campagna di controlli ha determinato la contestazione di oltre 15.000 euro in sanzioni amministrative

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Continua l’impegno della Polizia di Stato per prevenire e contrastare il reato di maltrattanti in famiglia anche attraverso una sensibilizzazione capillare nelle scuole.

Domani sulla Nave Amerigo Vespucci salirà anche la premier Giorgia Meloni

La donna di 41 anni originaria di Introdacqua venne uccisa a botte dall’uomo.