Sabato 19 Aprile 2025

Cronaca

San Giovanni Teatino, chiede alle pompe funebri di organizzare un funerale, ma è una truffa

04/06/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
San Giovanni Teatino, chiede alle pompe funebri di organizzare un funerale, ma è una truffa

Fornisce tutte le informazioni necessarie e con la proprietaria dell’impresa si accorda di dare in acconto 2.000 euro.

Qui cominciano i problemi: la donna al telefono prospetta alcune difficoltà di pagamento tramite bonifico perché il fratello, che dovrà contribuire alla spesa, è un “cattivo pagatore”, dunque necessariamente deve anticipare la somma tramite la ricarica di una carta prepagata. Per fare ciò, invita l’impresaria a recarsi con la propria carta bancomat alla più vicina agenzia e a digitare alcuni codici che poi le serviranno per la stampa di un vaglia di accredito, che poi dovrà presentare all’interno dell’istituto di credito per l’immediato ritiro del denaro contante. Purtroppo i quattro codici altro non sono in realtà che seriali di carte prepagate sulle quali la vittima versa circa 2000 euro. Quando si accorge di essere stata truffata ormai è troppo tardi e non le rimane che andare dai Carabinieri a denunciare l’accaduto.

I militari, risalendo agli intestatari delle carte e concludendo altri accertamenti, riescono a denunciare tre persone con precedenti specifici: un 50enne di Sambuceto, un 25enne campano e una 30enne di Montesilvano, che ora dovranno rispondere di truffa alla Procura di Chieti.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.

Nell’ambito dell’operazione “Oro Blu”, scoperta una bomba ecologica da 2000 metri quadrati: batterie esauste, vernici, mezzi agricoli e idrocarburi accatastati senza regole. Sequestri e illeciti penali per un territorio che grida vendetta.

Aveva 40 anni. Si è spenta all’ospedale di Casoli dopo una breve ma aggressiva malattia.