Venerdì 18 Aprile 2025

Cronaca

Sequestro preventivo del cantiere edile “Borgo Colamaio”

20/02/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Sequestro preventivo del cantiere edile “Borgo Colamaio”

Questa mattina personale della Compagnia Carabinieri di Castel di Sangro e della Compagnia Guardia di Finanza di Sulmona ha proceduto al sequestro preventivo impeditivo e ai fini della confisca di un immobile in fase di costruzione, e del terreno su cui è ubicato il relativo cantiere, denominato “Borgo Colamaio”, nel comune di Rivisondoli.

La misura è stata disposta dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Sulmona, che ha concordato con gli elementi raccolti nel corso di un’attività di indagine che ha avuto origine nel maggio 2023, condotta dall’Arma dei Carabinieri con il supporto della Guardia di Finanza, sotto il sinergico coordinamento della Procura della Repubblica peligna. L’attività investigativa svolta ha portato alla denuncia in stato di libertà di 4 persone, partecipi a vario titolo nelle attività della società di costruzioni operante nel cantiere, ritenute responsabili di una lottizzazione abusiva di terreni a scopo edilizio.

Secondo l’accusa, infatti, il terreno su cui in origine sorgeva un unico corpo di fabbrica, un tempo adibito a edificio scolastico, sarebbe stato arbitrariamente frazionato allo scopo di realizzare 28 unità abitative e 40 box auto interrati, attraverso l’ottenimento di permessi di costruire per lavori di ristrutturazione (demolizione e ricostruzione), con cambio di destinazione d’uso ed all'interno di zona vincolata e di perimetrazione urbana. L’attività si trova nella fase delle indagini preliminari e gli elementi a carico degli indagati dovranno essere confermati in sede processuale e, pertanto, gli stessi devono ritenersi innocenti fino ad eventuale pronuncia di sentenza definitiva.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.

Nell’ambito dell’operazione “Oro Blu”, scoperta una bomba ecologica da 2000 metri quadrati: batterie esauste, vernici, mezzi agricoli e idrocarburi accatastati senza regole. Sequestri e illeciti penali per un territorio che grida vendetta.

Aveva 40 anni. Si è spenta all’ospedale di Casoli dopo una breve ma aggressiva malattia.