Sabato 19 Aprile 2025

Cultura

Al liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Lanciano al via la didattica a distanza

05/03/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Al liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Lanciano al via la didattica a distanza

Dopo la sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole ed università italiane, misura prevista, come noto, dal Decreto emanato dal Governo nazionale per il contenimento del contagio da Coronavirus, anche i docenti abruzzesi si organizzano, in linea con il provvedimento nazionale, per svolgere la didattica a distanza.

Stamane la professoressa Francesca Marongiu, docente di Storia e Filosofia del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Lanciano, si è cimentata nell’ “E-learning”, l’apprendimento mediante internet, per spiegare agli studenti delle classi VD e VE, “La nascita del Terzo Reiche e la realizzazione del totalitarismo hitleriano”. Si è trattato di un audio lezione sulla piattaforma digitale “Discord” alla quale hanno partecipato 40 allievi, che già a partire dalle 9 di stamane, come ha spiegato la professoressa Marongiu, erano sul portale web pronti per cominciare. “È una didattica che supporta gli insegnanti e gli alunni in situazioni d’emergenza” sottolinea la docente, che pone l’accento anche sugli aspetti relazionali ed emotivi connessi all’avvio delle lezioni in piattaforma. “Si tratta” spiega “Di un’occasione per consentire ai nostri studenti di restare uniti, rimanendo nella quotidianità. Una dimensione molto importante visto il particolare momento che stiamo vivendo”. E i ragazzi hanno ascoltato con molta attenzione e sono poi intervenuti sulla classe virtuale, scrivendo in tempo reale: impressioni, domande e riflessioni sulle tematiche trattate. Domani si replica, ma questa volta la lezione sarà incentrata su Martin Heidegger, il famoso filosofo tedesco. Alle classi VD e VE dell’indirizzo ordinamentale del Liceo si unirà pure la 4D.
S.L

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.