Domenica 20 Aprile 2025

Cultura

Rocca San Giovanni contribuisce al completamento dell’area monumentale di Nuraghe Chervu a Biella

03/02/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Rocca San Giovanni contribuisce al completamento dell’area monumentale di Nuraghe Chervu a Biella

Una lastra in pietra in ricordo delle vittime della Grande Guerra realizzata dall’artigiano nonché consigliere comunale Pio Bozzelli.

“Abbiamo scelto di aderire all’iniziativa come segno di riconoscenza nei confronti di tutti i concittadini che, nel corso della Grande Guerra, hanno sacrificato il bene più prezioso a difesa della patria, garantendo ai posteri un Paese inclusivo e libero”. Questo il commento di Fabio Caravaggio, sindaco di Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti, che con tutta l’amministrazione comunale ha deciso di aderire al progetto promosso dal comune di Biella e dal Circolo culturale sardo Su Nuraghe di completare, con una pavimentazione lapidea composta da pietre di riuso provenienti da diversi comuni italiani, l’area monumentale Nuraghe Chervu, dedicata alla Brigata Sassari e ai caduti biellesi della Prima Guerra Mondiale.

La lastra di pietra, realizzata dall’artigiano nonché consigliere comunale Pio Bozzelli, inviata dal borgo della Costa dei Trabocchi, avrà la scritta “Rocca San Giovanni n. 41” e contribuirà alla realizzazione di un’opera, che sarà inaugurata a marzo del 2022, dal forte significato storico.

“Affiancare, seppur simbolicamente, la lastra di pietra in ricordo delle vittime di Rocca San Giovanni, a quelle di altri Comuni d’Italia – conclude il primo cittadino - ne preserva la memoria rafforzando, al contempo, lo spirito di unità nazionale”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Rocca San Giovanni

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.