Domenica 20 Aprile 2025

Cultura

Domani il concerto finale degli allievi dell’Umberto I di Lanciano che hanno seguito i laboratori estivi di musica.

08/07/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Domani il concerto finale degli allievi dell’Umberto I di Lanciano che hanno seguito i laboratori estivi di musica.

Venerdì 9 luglio 2021, alle ore 18.30, nel cortile della scuola secondaria di I grado "Umberto I" si terrà il concerto finale degli allievi che hanno frequentato i moduli "Officina della musica" e "Musica per tutti" previsti nel PON "Pon-te Inclusione", condotti dai docenti Roberto Scandavini e Donatello Gammaraccio, con la collaborazione di Alberto Biondi e Iginia Di Florio.

Nel corso del concerto sarà riservato uno spazio speciale per salutare, attraverso la consegna di una targa, il personale che dal prossimo mese di settembre andrà in pensione: le docenti Giuseppina Giannatempo e Maria Grazia Baldassarre, l'assistente amministrativa Patrizia Scutti e le collaboratrici scolastiche Maria Bomba e Teresa Crivelli che per tanti anni hanno prestato il loro servizio nelle scuole del comprensivo.

“Gli alunni” spiega la dirigente dell’I.C. Umberto I di Lanciano, Anna Maria Sirolli, “Suoneranno in orchestra brani musicali appartenenti al panorama musicale internazionale appositamente arrangiati per loro dai docenti, sperimentando la valenza didattica ed educativa del fare musica insieme che, mai come in questo momento, risulta importante per poter recuperare la socialità e la voglia di stare insieme collaborando ad uno scopo comune”. Tra i nove brani in scaletta domani figurano: Blowin’ in the wind, Funiculì Funiculà, Starman e Inno alla gioia, che come noto simbolizza l’Unione europea e i valori dei paesi membri: la pace, la libertà e la solidarietà.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Scuola

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.