Domenica 20 Aprile 2025

Cultura

Fara San Martino, il 2 gennaio il concerto pianistico del maestro Michele di Toro

30/12/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Fara San Martino, il 2 gennaio il concerto pianistico del maestro Michele di Toro

Il maestro Di Toro, pianista abruzzese di fama internazionale ,è stato recentemente nominato Direttore Artistico della Scuola Civica.

Il 2 gennaio alle ore 18:00 Fara San Martino ospiterà il pianista Michele Di Toro presso il teatro comunale in un concerto che sugellerà l’avvio della stagione didattica 2022.

Il maestro Di Toro è stato recentemente nominato Direttore Artistico della Scuola Civica e promette di ridare lustro ad una istituzione, nata oltre venti anni fa, che a causa di vari fattori, non ultima la pandemia, ha vissuto ultimamente periodi difficili.

Michele Di Toro è musicista e compositore, pianista di fama internazionale. Ha inciso diversi dischi in solo e con altri musicisti dove le sue interpretazioni sono permeate da una varietà incredibile di linguaggi musicali. La sua versatilità è frutto degli studi classici presso il conservatorio “L. d’Annunzio” di Pescara e l’Ecole Normale de Musique “A. Cortot” di Parigi, della frequenza dei Civici Corsi di Jazz a Milano che gli hanno permesso di guadagnare il prestigioso premio per pianisti jazz “F. Gulda”, e dalla capacità di appassionarsi, grazie ad altre innumerevoli esperienze di studio e concertistiche, ai generi più diversi: dalla classica al jazz, dal tango al pop. Dal 20 dicembre lo abbiamo visto impegnato su RAItre nella trasmissione “Buongiorno Regione”, nella quale ci ha regalato splendide ed uniche interpretazioni jazz dei classici natalizi.

"Il nuovo direttore artistico e il nuovo gruppo di insegnanti da lui selezionato si impegneranno nell’avvicinare ed avviare ragazzi e adulti allo studio della musica, valorizzandone le capacità peculiari". Spiega il sindaco Antonio Tavani. "Il maestro Di Toro, grazie al suo genio musicale, alla capacità di spaziare tra diversi generi e di trarne squisite contaminazioni, valuterà personalmente l’orientamento didattico degli allievi, le eventuali esperienze pregresse, i gusti e le inclinazioni musicali espressi".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.