Domenica 20 Aprile 2025

Cultura

Fossacesia, cerimonia di intitolazione della Piazzetta dei Lettori ad Andrea Camilleri

25/08/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Fossacesia, cerimonia di intitolazione della Piazzetta dei Lettori ad Andrea Camilleri

Il sindaco Di Giuseppantonio: Camilleri ha rappresentato e rappresenterà perennemente un faro per la letteratura e la storia contemporanea del nostro Paese.

La Piazzetta dei Lettori di Fossacesia, è stata intitolata allo scrittore Andrea Camilleri. L'omaggio ad uno dei protagonisti della letteratura italiana, a due anni dalla sua scomparsa, è stato possibile con l'approvazione, da parte della Giunta comunale di Fossacesia, della proposta avanzata dal gruppo consiliare di Alternativa Civica, che ha trovato la sua realizzazione grazie alla collaborazione dell'Associazione Libera un Libro.

La cerimonia dell'intitolazione si è svolta nella serata del 23 agosto nella Piazzetta dei Lettori, inaugurata il 26 giugno 2016, su iniziativa dell'Associazione Libera un Libro e sostenuta dall'Amministrazione comunale guidata dal sindaco, Enrico Di Giuseppantonio, perché divenisse un luogo dove gli amanti della lettura potessero incontrarsi per scambiarsi libri, condividere momenti legati al piacere della lettura. Alla serata dedicata al ricordo dello scrittore siciliano, oltre al Sindaco Di Giuseppantonio, hanno preso parte l’Assessore alla Cultura, Maura Sgrignuoli, Mariella Arrizza, capogruppo della Lista Alternativa Civica per Fossacesia, e il presidente dell’Associazione Libera un Libro, Nicoletta Tiezzi, il parroco Don Leo Rosa.

Durante la cerimonia, c’è stata la lettura di “Conversazione su Tiresia”, un lavoro teatrale scritto e interpretato da Camilleri, narrato da Nicola Stante e Maria Giovanni Fantini. E’ stato poi scoperto un calligramma, opera ideata da Giovanna Bronico e realizzata da Tonia La Caprara. "Andrea Camilleri – ha commento il sindaco Di Giuseppantonio - ha rappresentato e rappresenterà perennemente un faro per la letteratura e la storia contemporanea del nostro Paese. Grazie ai suo racconti d’impareggiabile spessore, ha dato voce e trasmesso al mondo la bellezza e la semplicità del Sud d’Italia, lontana dai logori stereotipi. Ricordarlo attraverso l'intitolazione della Piazzetta dei Lettori, ci è sembrato un doveroso omaggio ad un grande maestro della letteratura del nostro tempo da lasciare in eredità ai nostri giovani".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.