Mercoledì 02 Aprile 2025

Cultura

Giornata Internazionale della Pace 2024: l'I.C. “Mario Bosco” di Lanciano protagonista di eventi per l'educazione alla pace

23/09/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Giornata Internazionale della Pace 2024: l'I.C. “Mario Bosco” di Lanciano protagonista di eventi per l'educazione alla pace

Il 21 settembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale della Pace, l’Istituto Comprensivo "Mario Bosco" di Lanciano (CH) ha partecipato al convegno "Educazione alla Pace Preventiva" tenutosi a Biella presso la Fondazione Pistoletto Cittadellarte.

L'evento, promosso dal MIM, ha visto la partecipazione delle Scuole Associate Italiane UNESCO ASPnet, tra cui anche l’I.S.I.S.S. “M. Casagrande” di Pieve di Soligo (TV). Durante il convegno, sono stati presentati i progetti svolti dall’istituto nell’ambito dell’educazione alla pace, alla solidarietà e all’amicizia tra i popoli.

Tra i relatori di spicco, Michelangelo Pistoletto, celebre artista, ha introdotto il concetto di "Pace Preventiva", sottolineando il ruolo cruciale dell'istruzione nel prevenire i conflitti e promuovere il dialogo. Altri interventi importanti sono stati quelli di Liborio Stellino, Ambasciatore e Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’UNESCO, Patrizio Bianchi, ex ministro dell'istruzione, ed Enrico Vicenti, Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.

In linea con i temi del convegno, l'Istituto "Mario Bosco" ha evidenziato il suo impegno pluriennale nell'educazione alla convivenza e alla pace, anche attraverso progetti transdisciplinari. Tra le iniziative di quest'anno, si segnala la collaborazione con l'Associazione ETIOPIA ONLUS di Lanciano per l’accoglienza di docenti della scuola di Agamsa (Etiopia) e lo scambio di competenze educative.

Parallelamente, il 21 settembre, alcune classi della scuola primaria "Eroi Ottobrini" e della scuola secondaria di I grado "G. Mazzini" hanno visitato la sede del Parlamento Europeo a Roma, partecipando all'iniziativa "Esperienza Europea David Sassoli" e incontrando ambasciatori della Repubblica del Congo e degli Emirati Arabi. Gli studenti hanno anche partecipato all'accensione della "Fiaccola della Pace" presso il Parco Archeologico del Colosseo, simbolo della pace tra memoria e futuro.

Il 22 settembre, la Fiaccola della Pace, dopo un percorso di 67 chilometri, è arrivata a Lanciano, accolta dagli alunni e dalle loro famiglie.

Infine, il 23 settembre, gli studenti hanno partecipato al convegno "La staffetta dei diritti" presso la sala Benito Lanci, con interventi della giornalista Maria Rosaria La Morgia e di Mariella Di Lallo, referente della RFK in Abruzzo.

L’I.C. "Mario Bosco" si conferma così un modello educativo impegnato a formare le nuove generazioni con valori di pace, solidarietà e rispetto reciproco, proiettandole verso un futuro giusto e sostenibile.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Scuola

Potrebbero interessarti

L’assessore Cinzia Amoroso “ Un’iniziativa virtuosa che ha dato ai ragazzi un’opportunità di crescita e di socializzazione”

Chiara Colosimo, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia: “L’educazione alla legalità è la più grande forma di prevenzione che abbiamo".

Il claim di quest’edizione, Nessunə è solə, invita a riflettere sul senso di solitudine vissuto dai giovani.