Sabato 19 Aprile 2025

Cultura

Intitolato al Musicista Francesco Paolo Bellini il Vico 4° di Corso Roma a Lanciano

15/05/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Intitolato al Musicista Francesco Paolo Bellini il Vico 4° di Corso Roma a Lanciano

Il Sindaco Filippo Paolini con Franca Rosato nipote del musicista Francesco Paolo Bellini

Bellini  Francesco Paolo (Lanciano, 17 novembre 1848 –  ivi 16 gennaio 1928). Musicista dotato di qualità professionale e solidità di mestiere, ottenne riconoscimenti a livello nazionale. Assunse la guida della Schola Cantorum dopo la grande stagione della cappella musicale.

Bellini, dopo aver perso il padre nel terremoto di Castel Frentano del 1860, visse col patrigno, costruttore di pianoforti, dal quale ricevette i primi rudimenti musicali. Studiò con Francesco Masciangelo e frequentò il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli grazie ad una borsa di studio messa a disposizione dalla Congrega di Carità di Lanciano.

Fu attivo a Lanciano dalla seconda metà dell’800 in molte delle occasioni pubbliche e private in cui in città si faceva musica come ricorda il periodico «I 3 Abruzzi». Bellini, che era considerato il miglior allievo di Masciangelo, fu il suo successore alla guida della cappella musicale della cattedrale di Lanciano.

Musicista dotato di qualità professionale e solidità di mestiere, ottenne riconoscimenti a livello nazionale. Assunse la guida della Schola Cantorum dopo la grande stagione della cappella musicale.

Scrisse molti brani pianistici e per canto e pianoforte, composizioni profane e brani sacri, soprattutto per la Settimana Santa, che ancora oggi vengono eseguiti.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.