Sabato 19 Aprile 2025

Cultura

L'Aquila, all'auditorium del Parco con i Solisti Aquilani il pianista iraniano Bahrami

20/10/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
L'Aquila, all'auditorium del Parco con i Solisti Aquilani il pianista iraniano Bahrami

Con la formazione aquilana, che vede alla direzione artistica Maurizio Cocciolito, il pianista eseguirà brani di Johann Sebastian Bach e del figlio Carl Philipp Emanuel.

Musica per la città, la stagione artistica dei Solisti Aquilani, ospita un artista di fama internazionale, il pianista Ramin Bahrami, uno dei maggiori interpreti bachiani. L’appuntamento di domani, venerdì 21 ottobre, è fissato alle 18, nell’auditorium del Parco, all’Aquila.

La ricerca interpretativa del pianista iraniano Ramin Bahrami è rivolta alla monumentale produzione tastieristica di Johann Sebastian Bach, che Bahrami affronta con il rispetto e la sensibilità cosmopolita della quale è intrisa la sua cultura e la sua formazione. Le influenze tedesche, russe, turche e naturalmente persiane che hanno caratterizzato la sua infanzia, gli permettono di acco-starsi alla musica di Bach esaltandone il senso di universalità che la caratterizza. Con la formazione aquilana, che vede alla direzione artistica Maurizio Cocciolito, il pianista ese-guirà brani di Johann Sebastian Bach e del figlio Carl Philipp Emanuel. Nato a Teheran Bahrami si è diplomato in Italia con Piero Rattalino al Conservatorio Verdi di Mila-no. Ha approfondito gli studi all’Accademia pianistica di Imola e con Wolfgang Bloser alla Hoch-schulefürMusik di Stoccarda. Si è perfezionato, poi, con Alexis Weissenberg, Charles Rosen, An-drás Schiff, Robert Levin e RosalynTureck. L’artista incide in esclusiva per Decca-Universal.

I suoi cd sono dei best seller e riscuotono sempre molto successo di pubblico e di critica tanto da indurre il Corriere della Sera a dedicargli una collana apposita per 13 settimane consecutive. È entrato cin-que volte nella classifica top 100 dei dischi più venduti pop di Gfk. Le sue registrazioni vengono re-golarmente trasmesse dalle maggiori emittenti internazionali. Questo il programma: Carl Philipp Emanuel Bach, Sinfonia n. 3 in do maggiore per archi e basso continuo; Johann Sebastian Bach, Concerto Italiano in fa maggiore BWV 971; Concerto n. 3 in re maggiore per pianoforte e orchestra BWV 1054; Partita I in si bemolle maggiore per pianoforte BWV 825; Concerto n. 5 in fa minore per pianoforte e orchestra BWV 1056; Concerto n. 7 in sol minore per pianoforte e orchestra BWV 1058. I Solisti Aquilani Violini primi: Daniele Orlando (violino di spalla), Ilaria Cusano, Azusa Onishi, Davide Moro; Violini secondi: Federico Cardilli, Hinako Kawasaki, Gian Maria Lodigiani, Lorenzo Olivero Jua-rez; Viole: Gianluca Saggini, Giada Broz, Luana De Rubeis Violoncelli: Giulio Ferretti, Simone De Sena; Contrabbasso: Alessandro Schillaci; Clavicembalo: Ettore Maria Del Romano.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

L'Aquila Musica

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.