Sabato 19 Aprile 2025

Cultura

La pandemia non ferma il “Premio Alessandra Fanci”, modalità a distanza per la manifestazione che valorizza le eccellenze dell’IC Umberto I di Lanciano

22/12/2020 - Redazione AbruzzoinVideo

Modalità inedita per la 48e esima edizione del Premio “Alessandra Fanci”, la consueta manifestazione dell’Umberto I, intitolata all’alunna prematuramente scomparsa e finalizzata a conferire un riconoscimento agli studenti che si sono distinti per merito e comportamento, nel corso dell’anno scolastico 2019-2020.

Il Covid 19, infatti, non è riuscito a fermare la cerimonia, che per volontà delle sorelle Fanci, Rossella, Paola ed Annamaria e della dirigente dell’Istituto Comprensivo Umberto I di Lanciano, Anna Maria Sirolli, hanno voluto con l’evento di oggi dare un segnale di speranza e di fiducia alla collettività, in un momento così drammatico della storia dell’intera popolazione mondiale. Tutti collegati sulla piattaforma Meet a seguire la cerimonia: genitori, docenti, alunni, con la supervisione dell’animatore digitale dell’IC frentano, Vincenzo Folchi. In apertura della premiazione le parole della dirigente Anna Maria Sirolli: “Un premio questo, che valorizza le eccellenze, cioè quegli alunni che a scuola si sono distinti per impegno, studio, attenzione e costanza e che grazie alla generosità delle sorelle Fanci, la scuola ne riconosce il merito”. A fare gli onori di casa, colei che è stata definita l’anima della manifestazione, la professoressa Rosetta Madonna: “Questo è il giorno del ricordo” ha detto “Si tratta di un Natale diverso in cui si può riscoprire il vero senso di questa festività”. È stata ricordata con grande emozione la figura del professore Urbano Fanci, un professionista che ha dato lustro alla città, dotato di una grande umanità. Umanità, passione e amore per la cultura che la famiglia prosegue a diffondere anche grazie a questo evento, istituito dal professore Fanci negli anni ’70 proprio nei giorni di Natale. Non sono mancati i momenti dedicati alla musica con l’Orchestra della scuola che seppur in versione ridotta a causa delle restrizioni imposte dai Decreti ha voluto dare un contributo all’iniziativa. I docenti di strumento musicale: Donatello Gammaraccio, Roberto Scandavini, Alberto Biondi, Iginia Di Florio e i loro allievi hanno eseguito le musiche più note del Natale. I premiati sono:

II A SORGINI SARA
II B MENNA SARA
II C CESPITES RICCARDO ALBERTO
II D TARRICONE FRANCESCA
II E PETRONTI EMILIE
II F RAPINO ROMANO
II G STANISCIA ALESSIO
II H LUDOVICO CAMILLA

CLASSI III

III A GALLUCCI SIMONE
III B ANTONELLI MARCO
III C MUSCENTE ISABELLA
III D CAMPANELLA FRANCESCO
III E CIAMPINI GIOSUE’
III F DI MECO AURORA
III G DI MARCANGELO SARA
III H DELLA BELLA LUCA.

Per loro gli applausi dei presenti e il saluto del sindaco Mario Pupillo che ha ribadito l’importanza del Premio e di una famiglia a cui la città è legata da sempre.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Scuola

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.