Sabato 19 Aprile 2025

Cultura

Lanciano, Convegno “La biblioteca che verrà. Sguardi sul futuro” nel ricordo di Letizia Miscia

12/03/2023 - Redazione AbruzzoinVideo

Un significativo momento di riflessione sul ruolo della Biblioteca e sul suo futuro nei tempi di internet e dei social e una importante occasione per ricordare una donna che ha dedicato 42 anni della sua vita a questa realtà culturale

Nel decimo anniversario della scomparsa di Letizia Miscia, l’associazione culturale “I Cinque Sensi in collaborazione con la biblioteca comunale “Raffaele Liberatore”, ha organizzato, insieme ai familiari, sabato scorso 11 Marzo 2023, il convegno dal titolo “La biblioteca che verrà. Sguardi sul futuro” che si è svolto, nella sala convegni dedicata alla storica e indimenticata direttrice della biblioteca comunale, nel Polo culturale Villa Marciani di Lanciano.

All’evento, patrocinato dal Comune di Lanciano e dall’Associazione italiana biblioteche sezione Abruzzo non hanno voluto mancare personalità politiche e culturali della città che hanno voluto ricordare l’amata e stimata Letizia Miscia, direttrice appassionata e preparata per 42 anni della Biblioteca frentana, che è rimasta nel cuore di tutti, anche dei tanti giovani che negli anni hanno frequentato la biblioteca comunale. Alla direttrice vengono riconosciuti l’impegno e la dedizione nel dotare la Biblioteca di una patrimonio di pregevole valore, un dono che Letizia Miscia ha fatto a tutta la comunità lancianese e non solo. Al convegno sono intervenuti il sindaco Filippo Paolini, Cinzia Falini presidente Aib Abruzzo, Gianfranco Miscia bibliotecario e archivista musicale, Daniela Giancristofaro bibliotecaria per ragazzi. A Moderare Angela Ventrella, istruttore direttivo della biblioteca comunale. Presente anche il vicesindaco Danilo Ranieri che ha voluto esprimere un personale ricordo di Letizia Miscia.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.