Domenica 20 Aprile 2025

Cultura

Lanciano, Il Comitato Feste di Settembre si presenta e annuncia il ritorno dei concerti gratis in piazza ma non solo

04/05/2022 - Redazione AbruzzoinVideo

il Comitato Feste di Settembre guidato dal presidente Nicola Piscopo pronto a confezionare un edizione 2022 all'insegna della tradizione. Non solo concerti gratis, ma la banda, la paratura, e numerose manifestazioni collaterali.

Saranno le Feste della tradizione quelle di quest’anno, presentate stamattina nella confe-renza stampa del sindaco Filippo Paolini e del presidente del comitato Feste di settembre 2022, Nicola Piscopo.

«Le Feste sono il cuore pulsante di questa città e al presidente Piscopo e all’intero comita-to ho chiesto di rispettare in primis la tradizione. Le Feste sono i fuochi, la fiera di Sant’Egidio, il dono, le luminarie e la musica gratis in piazza. - ha detto il sindaco Paolini - Questo è un comitato di entusiasti e da loro mi aspetto. Hanno l'importante compito di rilanciare le vere Feste di settembre».

Insieme al presidente Nicola Piscopo, nel comitato ci sono Vincenzo Cotellessa, Silvio Luciani, Donato Di Campli, Iolanda Bucci, Mariano Marrocco, Mauro D’Angelo, Raffaele Di Nunzio, Martina Luciani, Franco Prospero, Francesco Paone e Annalinda Ciancetta.

«Cercheremo di coinvolgere i commercianti, le aziende del territorio e stiamo mettendo su una lotteria con ricchi premi su cui puntiamo molto. - ha sottolineato Nicola Piscopo - Come ha giustamente detto il sindaco, al centro di tutto ci sarà la tradizione ma se ne avremo la possibilità, ci piacerebbe sfruttare lo spazio del parco Villa delle Rose per qualche evento, in più, a pagamento. Ma occorrono tanti soldi di cui al momento non disponiamo, ma mai dire mai, vedremo».

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Filippo Paolini

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.