Domenica 20 Aprile 2025

Cultura

Lanciano, il palazzo arcivescovile della Chiesa di Lanciano Ortona si illumina di verde

30/12/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano, il palazzo arcivescovile della Chiesa di Lanciano Ortona si illumina di verde

In segno di adesione alla campagna di solidarietà "Lanterne Verdi" di Avvenire

Verde speranza. Verde come le lanterne che annunciano accoglienza e solidarietà per i profughi bloccati ai confini dell'Europa nelle terre tra Bielorussia e Polonia. Un segno di vicinanza e prossimità dal palazzo arcivescovile di Lanciano della Chiesa di Lanciano-Ortona, illuminato di verde in adesione non solo simbolica all'iniziativa Lanterne Verdi di Avvenire.

Il Servizio Migrantes regionale della Conferenza Episcopale Abruzzese e Molisana rilancia ed affida alla libertà delle comunità locali l’iniziativa “Lanterne Verdi” sposata dal quotidiano Avvenire. Recepisce la dichiarazione di accompagnamento all’iniziativa della Fondazione Migrantes della CEI.

«La campagna Lanterne Verdi rappresenta un ulteriore occasione per richiamare l’attenzione sul mondo della migrazione oggi e per ricordare i Diritti fermati alle frontiere di alcuni Paesi europei. Sono i Diritti di persone in fuga perché la loro casa è stata distrutta dalle guerre e dai disastri naturali, da torture e violenze: persone che hanno perso tutto. Sono i Diritti di 84 milioni di persone. Per loro il semaforo è sempre rosso. Nessuno può passare, cercare la libertà, la sicurezza e la pace che sono Diritti per ogni persona, ogni famiglia.Per loro non c’è posto. Alle frontiere della nostra “casa comune”, l’Europa, si soffre, si muore di fame e di freddo: si muore anche di delusione e di disperazione. Il Mediterraneo, la nostra frontiera con il continente africano è un cimitero senza lapidi, come ha ricordato Papa Francesco. Alle frontiere dell’Europa si sono alzati 10 muri e i sono chiuse le porte ai Diritti, alla Democrazia»Con l’adesione alla campagna Lanterne Verdi vogliamo invitare anche noi ad accendere la luce verde al semaforo delle frontiere, così che cessi la sofferenza, la morte e siano tutelati i diritti di chi è in cerca di asilo, di protezione e di sicurezza.Mons. Tommaso ValentinettiArcivescovo di Pescara Pennee incaricato Ceam per la Carità e le Migrazioni d.ssa Lidia Di PietroServizio Migrantes Ceam

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Solidarietà

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.