Sabato 19 Aprile 2025

Cultura

Lanciano, le aule della scuola Eroi Ottobrini intitolate ai Martiri Lancianesi: un omaggio alla memoria della Resistenza

01/06/2023 - Redazione AbruzzoinVideo

L'Istituto Comprensivo "Mario Bosco" di Lanciano celebra l'80º anniversario della rivolta lancianese con una cerimonia speciale alla scuola primaria "Eroi Ottobrini"

In occasione dell'importante anniversario dell'ottantesima rivolta lancianese, l'Istituto Comprensivo "Mario Bosco" di Lanciano stapromuove un nuovo evento davvero speciale e significativo per onorare la memoria dei caduti. Nella scuola primaria "Eroi Ottobrini", oggi, 1 Giugno 2023, ogni aula è stata intitolata a un partigiano e a una vittima civile del 5 e 6 ottobre 1943, ognuna è stata adornata con una targa che riporta il nome del martire a cui è dedicata, e inoltre, è stato affisso un QRcode che consentirà di approfondire la conoscenza di ogni singola figura commemorata.

Questo gesto simbolico rappresenta un impegno concreto dell'istituto per preservare la memoria storica, soprattutto in un ambiente educativo come la scuola Eroi Ottobrini, dove il nome stesso richiama i valori di eroismo e sacrificio.

La dirigente scolastica, Mirella Spinelli, ha sottolineato l'importanza di mantenere viva la memoria delle persone che hanno sacrificato la propria vita per la libertà. "Ci teniamo profondamente a custodire la memoria, e soprattutto nella nostra scuola Eroi Ottobrini, desideriamo che le future generazioni conoscano meglio coloro che hanno dato la loro vita per difendere la libertà", ha dichiarato Spinelli. L'iniziativa si è conclusa con un convegno dal titolo "I ragazzi della Resistenza ieri e oggi", dove sono stati affrontati temi legati all'importanza della Resistenza sia nel contesto storico passato che nel presente. L'iniziativa dell'Istituto Comprensivo "Mario Bosco" rappresenta un prezioso tributo alla memoria dei martiri lancianesi, offrendo agli studenti la possibilità di conoscere da vicino le storie di coraggio e sacrificio che hanno segnato il passato della loro comunità.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.