Domenica 20 Aprile 2025

Cultura

Lanciano, presentati i corsi della Scuola Civica di musica Fedele Fenaroli e i nuovi ambiziosi progetti dell'Istituzione guidata dal M° De Grandis

04/05/2022 - Redazione AbruzzoinVideo

La Scuola civica di Lanciano sarà innovativa, dotata di una struttura particolarmente adeguata, con docenti di eccellenza e una serie di importantissime convenzioni già in atto con prestigiose istituzioni nazionali, tra cui la Civica Scuola di Musica C. Abbado di Milano, il Conservatorio di Pescara e l’Università dell’Aquila.

Una scuola di musica innovativa e inclusiva, aperta a tutti i linguaggi musicali, sia tradizionali sia moderni, attenta a percorsi formativi che stimolino nuove prospettive artistiche, performative e professionali, una scuola rivolta ai giovani e ai meno giovani senza limiti di età, una scuola votata alla qualità, al dialogo tra le arti e i diversi generi musicali.

Con queste premesse la Scuola Civica di Musica Fedele Fenaroli ha tenuto questa mattina, mercoledì 4 maggio alle ore 10.30, alla Cittadella della Musica a Lanciano, la conferenza stampa di presentazione dei corsi previsti, nella forma di Masterclass, dal 15 giugno al 30 luglio.

A parlare delle nuove iniziative e in generale del rinnovato entusiasmo che anima la vita di questa importantissima istituzione il  Presidente della Scuola Civica M° Roberto De Grandis, il Sindaco Filippo Paolini che ha rimarcato il fondamentale lavoro di due assessorati, quello alla Cultura guidato da Danilo Ranieri e quello all’Istruzione guidato da Angelo Palmieri, presenti alcuni prestigiosi ospiti invitati a dare il loro contributo di idee e di competenze al nuovo corso della Civica Fenaroli: il Direttore del Conservatorio di Pescara, Alfonso Patriarca, il Direttore della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, il musicologo Roberto Favaro, i docenti e importanti musicisti Giuseppe Continenza e Antonio Carretta, rispettivamente dei Conservatori di Pescara e Foggia.

È stata l’occasione per un confronto sulle nuove prospettive della formazione musicale oggi nel nostro paese e più nello specifico per presentare gli esiti del nuovo bando di insegnamento che ha registrato una straordinaria e qualificatissima adesione di candidati appartenenti a tutte le classi di strumento, compresi nuovi percorsi di grande attualità e interesse come musicoterapia, tecnico del suono e musica elettronica. In definitiva una scuola innovativa, dotata di una struttura particolarmente adeguata, con docenti di eccellenza e una serie di importantissime convenzioni già in atto con prestigiose istituzioni nazionali, tra cui la Civica Scuola di Musica C. Abbado di Milano, il Conservatorio di Pescara e l’Università dell’Aquila.

Il Presidente M° Roberto De Grandis ha illustrato  coem sarà articolato il nuovo corso: STUDIARE IN UN LUOGO STORICO: il parco delle arti musicali splendido complesso dove risiede la scuola civica;

L’AMPIA OFFERTA FORMATIVA, si propone un percorso di apprendimento completo partendo da quello base sino a quello avanzato. 

CORSI E DOCENTI: l'allievo ha la  possibilità di studiare all’ interno di un ambiente stimolante con insegnanti altamente qualificati.

FLESSIBILITA’ DIDATTICA che garantisce fasce orarie pomeridiane e serali.

BONUS MUSICA pensato per i minorenni che frequentano scuole di musica certificate.

LE PERFORMANCE pensato alla preparazione di giovani musicisti all’esecuzione dal vivo.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Musica Arte

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.