Domenica 20 Aprile 2025

Cultura

Lanciano, Santa Cecilia, si concludono al Fenaroli i concerti dell’Estate Musicale Frentana

22/11/2021 - Redazione AbruzzoinVideo

Il trittico di eventi per appassionati e per gli alunni delle scuole del territorio organizzato dall' EMF, che festeggia i suoi 50 anni e dedicato alla santa patrona della musica

Nel giorno dedicato a Santa Cecilia, si chiude ufficialmente oggi a Lanciano lo speciale trittico di concerti in onore della santa patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti, organizzati dall’associazione Amici della Musica - Fedele Fenaroli, per i cinquant’anni dell’Estate Musicale Frentana. Con "La musica nei salotti tra ‘800 e ‘900 e l'esibizione di Anna Elena Masini (soprano), Andrea Tenaglia (oboe), Eliseo Smordoni (fagotto) e Antonio Pergolizzi (pianoforte) e le musiche di Beethoven, Schubert, Chopin, Verdi, Puccini e Tost, si concludono dunque con successo le tre serate dedicate alla buona musica, che sono state precedute da lezioni-concerto riservate agli alunni delle scuole del circondario, che hanno preso il via venerdì 19, nella splendida cornice del teatro Fedele Fenaroli di Lanciano. 

Il trittico di concerti ha preso il via venerdì 19 novembre con Un mondo di ritmo: le percussioni etniche. Sul palco Davide Bernaro (percussioni), Daniela Ranzetti (batteria), Matteo Benedetti (tastiera). Sabato 20 novembre, sul palco del Fenaroli invece è stato il momento riservato alle Musiche da Oscar con Adriano Iannucci Project. A suonare le musiche di Morricone, Piovani, Adams e Houston, Adriano Iannucci (tromba), Alex Di Rocco (sassofoni), Claudio Marzolo (contrabbasso e basso elettrico), Davide Ciarallo (percussioni e fisarmonica), Massimo Di Rocco (batteria), Gianluca Emerico (pianoforte e tastiere) e Federica Di Rocco (soprano). La presentazione è stata curata da Paola Di Diego.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Musica

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.