Domenica 20 Aprile 2025

Cultura

Legalità, la Polizia di Stato di Sulmona e Avezzano consegnano l'agenda scolastica Il Mio Diario agli studenti

14/09/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Legalità, la Polizia di Stato di Sulmona e Avezzano consegnano l'agenda scolastica Il Mio Diario agli studenti

Il mio diario” ha l'obiettivo di avvicinare i giovani studenti delle scuole primarie alla cultura della legalità.

Il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, promuove da tempo campagne e progetti educativi volti alla diffusione della cultura della legalità e del rispetto delle regole poste alla base della convivenza civile.

Per il raggiungimento di questi obiettivi, anche per l’anno scolastico 2021/2022, la Segreteria del Dipartimento ha predisposto l’agenda scolastica “Il mio diario” quale strumento per avvicinare i giovani studenti delle scuole primarie alla cultura della legalità. Il progetto, giunto ormai alla 8^ edizione, è realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione ed il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze e, ad oggi, ha consentito di raggiungere 350.000 studenti di tutto il territorio nazionale con la distribuzione a tutte le classi 4^ degli istituti primari di alcune Province italiane selezionate, ogni anno, in base a criteri di alternanza.

Per l’anno scolastico 2021/2022, l’agenda scolastica “Il mio diario” è stata già distribuita a circa 90.000 studenti di alcune province. Atteso l’alto contenuto valoriale dell’agenda scolastica, il Ministero dell’Istruzione d’intesa con la Segreteria del Dipartimento ha voluto estendere la tiratura del progetto al ad altre province, tra cui la provincia di L’Aquila, selezionando due istituti.

Nella mattinata di ieri, il Dirigente del Commissariato di P.S. di Sulmona V.Q.A. Dr. Antonio Scialdone e il Sostituto Commissario Daniela Pendenza, in servizio al Commissariato di P.S. di Avezzano si sono recati, rispettivamente, a Pratola Peligna, presso l’Istituto Comprensivo “Gabriele Tedeschi”, e a Capistrello, presso l’Istituto Comprensivo “Albert Bruce Sabin” per la consegna del diario agli studenti, dove potranno seguire le avventure dei supereroi della legalità Vis e Musa e i loro amici a quattro zampe parlanti: il pastore tedesco Lampo e la nuova Arrivata Saetta, un labrador color miele. I loro superpoteri sono amicizia, solidarietà e legalità che utilizzano nel migliore dei modi grazie ai consigli della Polizia di Stati; affrontano i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche i fenomeni di devianza giovanile più comuni, come bullismo e cyberbullismo.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.