Sabato 19 Aprile 2025

Cultura

Uno scatto in Blu, la provincia dell'Aquila vista attraverso gli occhi dei poliziotti

21/08/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Uno scatto in Blu, la provincia dell'Aquila vista attraverso gli occhi dei poliziotti

Sarà aperta al pubblico da domenica la mostra fotografica allestita con le immagini più belle dell'aquilano immortalate, nella loro quotidianità, dagli agenti con la passione della fotografia.

In occasione della 726^ Perdonanza Celestiniana, che avrà inizio domenica 23 agosto 2020, personale della Polizia di Stato della Questura di L’Aquila in collaborazione con l’Associazione Culturale “Scrivere con la luce”, ha organizzato una mostra fotografica allestita con scatti realizzati da poliziotti con la passione per la fotografia. A partire dalle ore 17.30 della stessa giornata e alla presenza delle massime Autorità militari, civili e religiose, presso Palazzo Cipolloni-Cannella, nel cuore della città, inizierà il percorso di visite della mostra fotografica dal titolo “Fotografia e Polizia di Stato” – sottotitolo – “I poliziotti fotografi immortalano le bellezze delle provincia di L’Aquila”. Le istantanee di luoghi, monumenti e animali esprimono il sentimento di amore per il proprio territorio al quale ogni “poliziotto fotografo” è doppiamente legato, nel viverlo quotidianamente “sul campo” e successivamente nei momenti di libertà. L’iniziativa è stata inserita nel calendario degli eventi della tradizionale Perdonanza Celestiniana. La mostra sarà aperta per tutti i visitatori fino al 6 settembre.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.