Mercoledì 16 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Collecorvino, da un nido artificiale spunta l'Assiolo, impariamo a dare una casa agli uccelli

24/07/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Collecorvino, da un nido artificiale spunta l'Assiolo, impariamo a dare una casa agli uccelli

Le meravigliose immagini del piccolo rapace raccolte dalla Stazione Ornitologica Abruzzese che spiega come sia possibile rendere più ospitali i centri urbani per la fauna.

Sono inusuali e accattivanti le immagini dell'assiolo, un rapace notturno migratore, raccolte a Collecorvino (PE) dalla Stazione Ornitologica Abruzzese: la specie ha nidificato in una cassetta nido artificiale posizionata in un giardino a testimonianza che è possibile rendere più ospitali i centri urbani e peri-urbani per la fauna con un minimo di attenzione e seguendo semplici linee guida disponibili da tempo.

"Magari non suscita discussioni accese come il superbonus ma Il tema delle ristrutturazioni edilizie riguarda anche la "casa" di tanti uccelli e chirotteri. Infatti ci sono specie, anche rare, che si riproducono nelle cavità naturali degli alberi o delle rocce e che hanno trovato nei muri, nei sottotetti oppure sotto i coppi, una valida alternativa per posizionare il nido. Penso al passero solitario di leopardiana memoria, alle diverse specie di rondoni, al codirosso spazzacamino, alla rondine, al balestruccio. E' anche un'occasione per osservare da vicino specie, come quelle notturne, dal barbagianni all'assiolo, appunto, che altrimenti potremmo localizzare solo grazie al loro verso" dichiara Augusto De Sanctis, consigliere della Stazione Ornitologica Abruzzese.

"Per questo chi deve ristrutturare o costruire un immobile e i tecnici coinvolti dovrebbero seguire piccoli accorgimenti per favorire la presenza di queste specie e arricchire la propria esistenza con le mille osservazioni e scoperte che in questo modo è possibile fare. Per dire, ho visitato un museo spagnolo dove non solo hanno lasciato piccole cavità aperte nei muri per favorire la nidificazione ma hanno messo un vetro nella parete interna così i visitatori possono osservare da pochi centimetri ma senza disturbare e in diretta le imbeccate dei pulcini. I bambini erano tutti lì a seguire con trepidazione gli eventi. Anche in centri storici di enorme pregio architettonico, come Segovia, sono intervenuti per salvaguardare negli edifici i punti di nidificazioni di specie rare come il gracchio corallino. In sud Italia, come a Matera, Altamura e altri centri storici, su chiese e antichi edifici nidifica il falco grillaio, un rapace protetto a livello internazionale. Anche qui diverse amministrazioni e associazioni sono intervenute dimostrando che con intelligenza e anche un po' di innovazione è possibile coniugare ristrutturazioni, manutenzioni e tutela della biodiversità. I proprietari di giardini e le amministrazioni pubbliche che gestiscono i parchi urbani possono installare cassette nido, piattaforme, mangiatoie invernali per supportare gli animali come l'assiolo" dichiara Massimo Pellegrini, presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese Ci sono diversi manuali e linee guida che si possono seguire. Per iniziare, ad esempio, si possono consultare le linee guida ISPRA su chirotteri e case: https://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/quaderni/conservazione-natura/files/6769_28_qcn_Linee_guida_chirotteri.pdf oppure il manuale redatto da diverse associazioni ornitologiche: https://files.secure.website/wscfus/9770565/9458367/progettare-x-ricostruzione-v-30-genn-2019.pdf

"Il fatto che le cavità disponibili siano rare e costituiscano un fattore limitante lo dimostrano alcune osservazioni che ho fatto proprio sulla cassetta nido che ho installato nel mio giardino - dichiara Sandro Barile, attivista della Stazione Ornitologica Abruzzese e autore delle immagini. Infatti questo nido è stato conteso tra diverse specie. Prima ha cercato di nidificare una coppia di storno. Poi a fine maggio è arrivata la coppia di assiolo che per un po' ha interagito aggressivamente con alcune cinciallegre che probabilmente volevano occupare la cassetta nido, rischiando pure di essere predate dal rapace. Alla fine ha prevalso appunto l'assiolo che ha nidificato con successo. Ho installato una foto-trappola con visore notturno per seguire anche di notte l'evoluzione della situazione nel momento di maggiore attività di questa specie. Ora potranno partire per il lungo viaggio verso l'Africa e sono contento di aver contribuito nel mio piccolo alla riproduzione di questo rapace notturno".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di Pescara

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo