Non indossano mantelli, ma caschi e stivali. Eppure, agli occhi dei bambini, restano supereroi. I Vigili del Fuoco dei comandi di Chieti e Pescara, guidati dal Comandante Luca Verna, hanno trasformato la Pasqua in un momento di gioia per i piccoli pazienti ricoverati nei reparti pediatrici degli ospedali di Chieti, Lanciano e Vasto.
«Siamo sempre e da sempre vicini ai bambini, e le feste sono un’occasione in più per dimostrarlo» ha dichiarato Verna, durante la visita al “SS. Annunziata” di Chieti, dove ad accoglierlo c’erano il Direttore del Dipartimento Materno Infantile Francesco Chiarelli, la coordinatrice Paola Sabbion e il Direttore Medico di presidio Manuela Di Virgilio. Uova di cioccolato in mano, sorrisi larghi e una parola gentile per ogni famiglia incontrata lungo il corridoio: così i Vigili hanno trasformato un normale turno di servizio in un momento di straordinaria umanità.
Prima della visita, Verna ha incontrato il Direttore Generale della Asl, Mauro Palmieri, che ha voluto sottolineare l'importanza del gesto: «I Vigili del Fuoco sono molto amati dai bambini, perché rappresentano la sicurezza, il coraggio, il soccorso. Il loro impegno va ben oltre le emergenze».
La missione pasquale è proseguita all’ospedale di Vasto, dove il coordinatore Alessandro Marchione e la sua squadra sono stati accolti dall’équipe del reparto pediatrico. Stupore e felicità hanno invaso le stanze: i bambini, tra una carezza e una foto ricordo, hanno subito addentato il cioccolato, curiosi di scoprire la sorpresa nascosta.
Ultima tappa, l’ospedale di Lanciano. Qui, la coordinatrice Elena D’Eramo, insieme a pediatre e infermiere, ha aperto le porte ai Vigili del Fuoco per l’ultima distribuzione di dolcezza. Lì, come altrove, occhi spalancati e sorrisi larghi hanno ripagato, più di mille medaglie, l’eroismo quotidiano di chi sceglie di esserci, anche quando non suonano sirene.
Perché anche questo è un modo di salvare: portare luce dove la malattia cerca di spegnere la gioia. E in fondo, è proprio ciò che fanno i supereroi.