Mercoledì 16 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Il Comune di Lanciano partecipa al Programma Europeo “Mobility Erasmus Plus KA1/KA2" 2021/2028 di CPA

08/06/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Il Comune di Lanciano partecipa al Programma Europeo  “Mobility Erasmus Plus  KA1/KA2" 2021/2028 di CPA

L'amministrazione comunale sposa il progetto della Scuola di lingue, marketing e Coaching di Lanciano che prevede l'arrivo in città di stagisti provenienti da Inghilterra, Spagna, Svezia, Polonia, Romania e Turchia,

Il Comune di Lanciano ha aderito a progetti di accoglienza, nei propri servizi, di stagisti provenienti da paesi come: l’Inghilterra, la Spagna, la Svezia, la Polonia, la Romania e la Turchia, già titolari di una borsa di studio Erasmus, i quali svolgeranno un’esperienza di stage gratuita, al fine di consentire l’apprendimento di nuove lingue, l’acquisizione di nuove competenze professionali nonché la conoscenza del funzionamento della Pubblica Amministrazione Italiana.

"Questa Amministrazione - si legge in una nota del Comune frentano - intende valorizzare la promozione, lo sviluppo, la sperimentazione e l’applicazione degli strumenti comuni europei utili all’istruzione e alla formazione professionale dei giovani in diversi ambiti settoriali lavorativi, attraverso l’adesione a progetti europei, che propongono iniziative ed attività che favoriscono innovative opportunità di formazione e di tirocinio, con apprendimento di nuove lingue ed acquisizione di moderne competenze professionali più aderenti all’attuale domanda di lavoro del mercato. In particolare, in questa occasione, sono stati selezionati 16 studenti del corso sulla tutela ambientale, provenienti dalla Romania."

Tra gli obiettivi formativi previsti ci sono: - migliorare e sviluppare le competenze chiave necessarie per la loro formazione professionale

- osservare le fonti alternative di produzione di energia elettrica: l'energia solare

- effettuare calcoli di consumo e bilancio energetico, applicati alle nozioni presentate

- confronto di percentuali, statistiche, tassi di crescita/decremento, calcoli di redditività economica, costi, ecc., applicati ai dati

- conoscere nuove modalità di gestione dei rifiuti domestici - osservare e analizzare il funzionamento dei sistemi di raccolta dell'acqua piovana

- tutela dell’acqua e dell’ambiente - identifica l'impatto dei parchi sulla sostenibilità ambientale dei parchi sulla sostenibilità ambientale

- gestione di Parchi e posti archeologici. Il programma è ricco di appuntamenti che si svolgeranno dal 7 giugno al 24 giugno e riguarderanno la pulizia del centro storico e dei parchi, la formazione in tema ambientale, inclusa la vista ad impianti di gestione rifiuti e a fonti rinnovabili del territorio.

“L’intento è quello di formare una nuova generazione che sia in grado di affrontare le sfide attuali e future dello sviluppo sostenibile, ambientale e sociale” - ha detto l’assessore alla Transizione Ecologica e all’Innovazione Tecnologica Arch. Tonia Paolucci. Per l’Assessore all’Istruzione Angelo Palmieri “l’importanza di iniziative come questa supera i confini non solo geografici ma attraverso quello che riusciamo a fare per il bene dei giovani di tutto il mondo rappresenta quanto di buono si possa realizzare nel mondo dell’Istruzione locale e non solo”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Tonia Paolucci

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo