Marted 15 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Giunta regionale Abruzzo: al via la caccia di selezione al cinghiale dal 1 febbraio al 30 settembre prossimi

31/01/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Giunta regionale Abruzzo: al via la caccia di selezione al cinghiale dal 1 febbraio al 30 settembre prossimi

il prelievo in selezione è consentito all'interno dell'arco temporale massimo previsto nell'anno di riferimento da un'ora prima del sorgere del sole ad un'ora dopo il tramonto, per un massimo di cinque giornate settimanali, con esclusione dei giorni di silenzio venatorio (martedì e venerdì).

La Giunta regionale, presieduta, nella seduta odierna, dal vice presidente ed assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, su proposta dello stesso Imprudente, ha stabilito che la caccia di selezione alla specie cinghiale sia attuata dal 1 febbraio al 30 settembre prossimi.

Questo in considerazione del fatto che la numerosità dei cinghiali sul territorio regionale comporta elevati danni economici alle imprese agricole e frequenti incidenti stradali e che un più lungo periodo di prelievo della specie, attraverso la caccia di selezione, al termine della caccia collettiva, contribuisca a limitare gli effetti negativi sulle attività antropiche della elevata presenza di cinghiali. Infatti, la caccia di selezione permette un riequilibrio della struttura delle popolazioni del cinghiale, potenzialmente compromesse dall’ordinario esercizio della caccia collettiva in braccata che tende a favorire le classi giovanili.

Nel Disciplinare, approvato oggi, viene stabilito che il prelievo in selezione è consentito all'interno dell'arco temporale massimo previsto nell'anno di riferimento da un'ora prima del sorgere del sole ad un'ora dopo il tramonto, per un massimo di cinque giornate settimanali, con esclusione dei giorni di silenzio venatorio (martedì e venerdì). La caccia di selezione può essere utilizzata anche fine di contrastare i danni che i cinghiali apportano alle colture agricole. Le segnalazioni di danni devono essere inviate congiuntamente alla Polizia provinciale ed all’Ambito Territoriale di Caccia competente per territorio.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo