Mercoledì 16 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Ortona, il territorio potrà continuare ad avere un impianto per il conferimento di amianto in matrice cementizia

03/08/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Ortona, il territorio potrà continuare ad avere un impianto per il conferimento di amianto in matrice cementizia

La Sigma 90 s.r.l. esprime soddisfazione per l'esito del ricorso promosso dal Comune di Ortona relativamente al rinnovo dell'AIA dell'impianto di Taverna Nuova.

Pur avendo accolto un motivo sollevato dal Comune di Ortona che lamentava la violazione alla piena partecipazione alla conferenza dei servizi, il Tar Abruzzo sede di Pescara ha conservato la complessiva genuinità e validità dell'AIA, con la conseguenza che l'impianto continuerà ad esercitare regolarmente sino agli esiti della riconvocanda conferenza di servizi da parte della Regione Abruzzo.

Si legge nella sentenza, infatti, che la Regione dovrà "... riconvocare la conferenza di servizi e acquisire le determinazioni di tutti i soggetti originariamente partecipanti..." e che, tuttavia, tale attività potrebbe non condurre ad un provvedimento finale ugualmente lesivo degli interessi di cui è portatore il Comune.

Il territorio potrà, quindi, continuare ad avere un impianto nel quale in assoluta sicurezza proseguire il conferimento di amianto in matrice cementizia, in un periodo nel quale da più parti si lamenta la assoluta carenza di strutture come queste rispetto ai volumi di smaltimento di tale materiale a seguito di bonifiche pubbliche e private.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Ortona

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo