Marted 15 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Presentato a Lanciano il Progetto "Ripuliamo l'Abruzzo La Terra nelle nostre mani"

04/04/2022 - Redazione AbruzzoinVideo

Conferenza Stampa dell'Associazione Fare Verde Chieti-Pescara e dell'Ente di Terzo Settore Opes Abruzzo per presentare l'iniziativa “Ripuliamo Abruzzo”, alla presenza del Sindaco Paolini di Lanciano e dell'Assessore alla Transizione ecologica Paolucci.

"RIPULIAMO L'ABRUZZO - La Terra nelle nostre mani" è un progetto di volontariato ambientale, che ha come obiettivo la riqualificazione di quante più possibili aree verdi, coinvolgendo la cittadinanza che ne vive la quotidianità.
L'associazione Fare Verde Chieti-Pescara e l'Ente di Terzo Settore OPES hanno deciso di impiegare i propri volontari, per consentire al nostro territorio regionale di essere valorizzato. Iniziando dai 104 comuni della provincia di Chieti, i volontari contatteranno tutte le amministrazioni chiedendo di aderire al progetto.

L'adesione non ha alcun costo a carico dei comuni o dei cittadini che vorranno partecipare, l'iniziativa è su base totalmente volontaria perché siamo convinti che un vero cambiamento possa e debba partire necessariamente, dalla volontà di migliorare le cose senza nessun altro interesse.
A seguito dell'adesione dei Comuni, si concluderà la prima fase del progetto, intervallato da un momento di confronto con le amministrazioni e si procederà con gli interventi sui territori che possono essere di due tipi: 1) Bonifica di parchi, strade secondarie o aree verdi 2) Attività di sensibilizzazione, convegni, educazione ambientale nelle scuole, escursioni guidate.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo