Marted 15 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

San Salvo, comminate numerose multe per le deiezioni canine e l'abbandono rifiuti, si riunisce la Tasl Force dell'ufficio ambiente

07/03/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
San Salvo, comminate numerose multe per le deiezioni canine e l'abbandono rifiuti, si riunisce la Tasl Force dell'ufficio ambiente

Annunciati controlli continui e stringenti per individuare e punire i trasgressori.

Deiezioni canine, abbandono ed errato conferimento dei rifiuti domestici. Sono stati gli argomenti della riunione tecnica di questa mattina dei componenti task force dell’Ufficio Ambiente del Comune di San Salvo, presieduta dall’assessore Tony Faga.

In particolare è stato evidenziato l’elevato numero di multe comminate ai cittadini che non hanno provveduto a raccogliere le deiezioni dei loro amici a quattro zampe e il persistere in alcune zone dell’abbandono dei rifiuti.

“Il controllo sarà sempre più stringente e ripetuto – spiega l’assessore all’Ambiente Faga – perché nonostante i nostri sforzi permane l’atteggiamento di inciviltà di alcuni cittadini a tutto discapito dell'immagine della città. Il decoro di San Salvo passa anche attraverso il rispetto delle strade e dei regolamenti comunali che vanno rispettati”.

“Controlli che verranno incentivati anche grazie alla prossima entrata in servizio delle guardie ambientali formate attraverso un apposito corso predisposto dal Comune di San Salvo. Si proseguirà con l’utilizzo delle cosiddette ‘foto trappola’ per individuare i responsabili” evidenzia il sindaco Tiziana Magnacca.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo