Giovedì 10 Aprile 2025

Economia

Confindustria Chieti Pescara, a Domenico Melchiorre la presidenza della Sezione Meccatronica

01/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Confindustria Chieti Pescara, a Domenico Melchiorre la presidenza della Sezione Meccatronica

E’ Domenico Melchiorre, classe 1981, il nuovo presidente della Sezione Meccatronica di Confindustria Chieti Pescara, sezione che conta oltre 130 aziende iscritte. Il rinnovo dei vertici si è tenuto nella giornata di ieri.

Melchiorre, già presidente del gruppo giovani imprenditori di Chieti Pescara, laurea e dottorato di ricerca in ingegneria meccanica, gestisce l’azienda di famiglia TAIM di Atessa che si occupa di progettazione e costruzione di macchine e impianti per le industrie farmaceutiche.


Sarà affiancato dal vice presidente Paolo Raschiatore, amministratore unico di Vision Device S.R.L.


“Il mio impegno in Confindustria Chieti Pescara è motivato dalla volontà di contribuire allo sviluppo della Sezione affinché diventi sempre più fonte di idee e promotrice di iniziative finalizzate a stimolare la crescita e lo sviluppo di un tessuto industriale innovativo, internazionale e sostenibile, conciliando la passione per il lavoro con la visione strategica di un tessuto industriale in evoluzione, al quale partecipare attivamente e fattivamente”, afferma il neo eletto presidente.


Come annunciato dallo stesso Melchiorre, la sua presidenza sarà basata su alcuni pilastri, tra cui lo sviluppo delle competenze, l’innovazione tecnologica e l’informatizzazione diffusa. Non ultimo il pilastro della sostenibilità, nelle sue declinazioni di transizione energetica ed economica circolare.

“Il rinnovo del CCNL Metalmeccanico ha iniziato a tessere le fila di una epocale rivisitazione dei criteri di avanzamento professionale, è necessario investire in formazione e continuare un percorso di confronto interno alle aziende e con le parti sociali, per arrivare primi ad un nuovo modo di concepire il lavoro, affinché ci sia un pieno coinvolgimento delle persone nel perseguimento degli obiettivi aziendali di crescita e di sviluppo.” Prosegue il neo presidente: “mettere a sistema le esperienze di tutti creerà il volano necessario e permetterà di individuare il maggior vantaggio competitivo che, oggi, le aziende possono trarre da una diffusa informatizzazione e digitalizzazione dei processi.”


“L’industria metalmeccanica e meccatronica in generale deve essere vista all’interno di un sistema più ampio, saranno quindi organizzati momenti di confronto con altre aziende associate appartenenti ad altre sezioni al fine di individuare una vision comune sul tema, nel lungo periodo, e mettere insieme i tasselli di un puzzle più ampio, scoprendo che anche nella transizione green e nella economia circolare vanno valorizzati i margini di crescita della propria competitività”, conclude Melchiorre.

Eletti ieri anche i Consiglieri della Sezione:
Roberto Adorante HR Manager di FGA S.R.L.
Luciano Ciarcelluti Legale rappresentante LFA S.R.L.
Valentino D'Ambrosio Country HR Senior Manager di APTAR ITALIA S.P.A.
Francesco Marfisi Amministratore delegato di TECNOMEC SUD S.R.L.
Marco Mari Industrial Human Resources Director di HYDRO BUILDING SYSTEMS ATESSA S.R.L.
Riccardo Napoleone Responsabile Risorse Umane di PIERBURG PUMP TECHNOLOGY ITALY S.P.A.
Angelo Pelliccia Responsabile Risorse Umane di ISRINGHAUSEN S.P.A.
Roberto Ramondo Amministratore di TASSO S.R.L.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.