Mercoledì 16 Aprile 2025

Economia

Vinitaly: Marsilio, vino abruzzese cresce nonostante crisi

11/04/2022 - Redazione AbruzzoinVideo

Il presidente Marco Marsilio ha visitato questa mattina il Padiglione Abruzzo, al Vinitaly, dove ha incontrato i produttori abruzzesi. “Nonostante la pandemia – ha detto il presidente Marco Marsilio – la produzione di vino abruzzese cresce, anche del 25%, e crescono, secondo i dati, anche le esportazioni.

E’ stata rinnovata anche l’offerta: con le nuove denominazioni viene rivoluzionato il sistema vitivinicolo regionale, e per questo lavoro ho ringraziato l’assessore Imprudente, abbiamo un nuovo percorso virtuoso dove i nostri vini diventeranno sempre più forti nei mercati internazionali e nazionale. Al Vinitaly – ha sottolineato – il vino abruzzese sta riscuotendo un ottimo successo”. Il presidente Marsilio, poi, ha affrontato il tema della crisi internazionale: “a causa delle sanzioni, alcuni mercati internazionali sono chiusi, pertanto è una fase di transizione per i produttori vitivinicoli, è un momento difficile; proprio in questi giorni – ha detto – le istituzioni stanno stimolando le autorità nazionali ed europei competenti per avere le risposte efficaci con l’obiettivo di aiutare i produttori che operano nel settore agricolo”. Il presidente Marsilio ha annunciato, infine, una nuova campagna di promozione per valorizzare il sistema abruzzese vitivinicolo e turistico: “siamo presenti alla Bit di Milano dove l’Abruzzo vuole tornare a essere protagonista per conquistare nuovi mercati. Vogliamo investire nuove risorse. Con la nuova programmazione europea – ha concluso Marsilio – abbiamo previsto fondi importanti a favore della promozione territoriale e il marketing, l’obiettivo è completare il percorso di rilancio della nostra regione”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Marco Marsilio

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.