Mercoledì 16 Aprile 2025

Economia

Zes Abruzzo: Il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Legnini: strumento che ora può partire

21/01/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Zes Abruzzo: Il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Legnini: strumento che ora può partire

Il Commissario Legnini ha poi detto che bisogna "mettere a confronto e stabilire una sinergia tra la Zes e le aree dei due terremoto del nostro Abruzzo"

Il Commissario straordinario alla Ricostruzione sisma 2016-2017 Giovanni Legnini ha partecipato questa mattina a Pescara al convegno "Zes Abruzzo: una opportunità speciale per le imprese" tenutosi alla Camera di Commercio.

 Per Legnini " La Zes Abruzzo adesso può partire, bisogna solo attuare le disposizioni normative ormai emanate da tempo, che il Governo ha rafforzato negli ultimi tempi anche attraverso norme di ulteriore semplificazione e risorse finanziare attinte al Pnrr. La disciplina della Zes contiene norme di semplificazione molto rilevanti che occorre cogliere. Le Zone economiche speciali nascono per raggiungere due macro obiettivi: abbattere burocrazia e riconoscere crediti di imposta automatici o meno alle imprese a fronte di investimenti. A questo si è aggiunta di recente la possibilità di realizzare interventi infrastrutturali."

"Dunque questi propostiti normativi e di politica di sviluppo vanno attuati. Adesso gli strumenti ci sono mi auguro che ciò avvenga". Il Commissario Legnini ha poi detto che bisogna "mettere a confronto e stabilire una sinergia tra la Zes e le aree dei due terremoto del nostro Abruzzo, investiti non solo da processo di ricostruzione avanzato, ma anche da un grande programma di sviluppo: quello del fondo nazionale complementare al Pnrr che stiamo in queste settimane mettendo a terra".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.