Domenica 30 Giugno 2024

Eventi

250 anni della Guardia di Finanza, al teatro Marrucino di Chieti l’evento “Legalità… Secondo Noi”

24/06/2024 - Redazione AbruzzoinVideo

Lo spettacolo, teatrale organizzato dal comando provinciale di Chieti della Guardia di Finanza, ideato e fortemente voluto dal comandante provinciale, Colonnello Michele Iadarola, ha visto protagonisti sul palco anche alcune finanzieri. Una serata leggera ed esilarante, per riflettere sulla legalità con un sorriso.

Il Teatro Marrucino di Chieti location d’eccezione per celebrare, in maniera originale e leggera, una ricorrenza importante per l’intera comunità, il 250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza.

L’ 'evento “Legalità... Secondo Noi”, che si è volto il 21 Giugno scorso, ideato e fortemente voluto dal Colonnello Michele Iadarola, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Chieti, ha regalato al pubblico presente, alle numerose autorità, e alla grande famiglia della Guardia di Finanza abruzzese, una serata unica, divertente e significativa, unendo intrattenimento e riflessione sui valori fondamentali di legalità e giustizia che il corpo della guardia di finanza rappresenta a pieno nella sua storia. Non ha voluto mancare Il Comandante regionale d'Abruzzo della Guardia di Finanza, il Generale Germano Caramignoli, in prima fila ad assistere al varietà.

L'evento, un potpourri di gag e rappresentazioni teatrali, ha riproposto le divertenti scene di film e spettacoli iconici, interpretati negli anni da attori del calibro di Totò e De Filippo, ma non solo. Questi sketch hanno messo in luce, con umorismo e verità, il ruolo cruciale della Guardia di Finanza nella società italiana, suscitando sorrisi e applausi ma anche riflessioni tra il numeroso pubblico.

La serata è stata arricchita dalla presenza di artisti di grande talento. Il gruppo comico "I 4 Santi" ha presentato gag inedite create appositamente per l'occasione, garantendo risate e divertimento per tutti i presenti. Gli attori del "Piccolo Teatro dello Scalo - Il Canovaccio", sotto la direzione del regista Giancamillo Marrone, hanno offerto performance che hanno spaziato tra il comico e il drammatico, creando un mix di emozioni contrastanti che ha coinvolto profondamente il numeroso pubblico del Marrucino.. La sorpresa più bella della serata è stato vedere calcare il palco da alcuni finanzieri, Osvaldo Amico, vice Brigadiere della GDF, Francesco Prodon, Luogotenente della Gdf, che con grande passione e sfoderando anche in questa occasione il loro spirito di corpo, hanno abbandonato per una sera la loro uniforme e sono diventati attori e protagonisti delle scene teatrali, rivelando grandi capacità interpretative, suscitando lo stupore dei presenti. Questa inaspettata partecipazione ha dimostrato che il talento e la passione possono celarsi anche dietro ruoli istituzionali, regalando al pubblico esibizioni autentiche e sentite. La loro presenza, ha aggiunto un tocco speciale e umano alla celebrazione, mostrando un lato meno conosciuto dei finanzieri, più personale, in cui la passione è sempre il leitmotiv di ogni cosa. Durante la serata, presentata egregiamente dal Maresciallo capo della Guardia di Finanza Ilaria Massimo, è stato proiettato un video celebrativo realizzato in occasione dell’anniversario, che ha offerto uno sguardo emozionante sulla storia e le attività della Guardia di Finanza. Nel corso della serata, non è mancato il pensiero alle persone più fragili, in particolare ricordando il grande legame della Guardia di Finanza di Chieti con l’Anfffas alla quale è stato dedicato oltre un’opera inaugurata nei giorni scorsi, l’inno ufficiale della fondazione, il brano “Non Avere Paura…Di Te”, una melodia composta, nella musica e nel testo ed interpretata dallo stesso autore, l'Appuntato Giorgio Di Pietrantonio del Comando Provinciale Chieti, nonché direttore artistico dell’evento al Marrucino, suoi i video, i testi e le musiche dell’intera serata.

"Legalità... Secondo Noi" non è stato solo uno spettacolo, esilarante ma un vero e proprio tributo alla Guardia di Finanza e alla legalità che ne è l’emblema un valore imprescindibile per il funzionamento di una società equa e giusta. Celebrare la legalità attraverso l'arte ha permesso di avvicinare il pubblico a temi importanti in modo leggero, divertente. Il Teatro Marrucino di Chieti, con la sua storica bellezza e il suo prestigio, è stato il luogo ideale per ospitare questo evento unico, che ha rappresentato il culmine delle iniziative promosse dal comando provinciale della Guardia di Finanza di Chieti per celebrare il 250° anniversario dell’istituzione. L'impegno e la passione dei finanzieri che hanno partecipato all'organizzazione e alla realizzazione di questo evento, guidati dal Colonnello Michele Iadarola, sono stati evidenti in ogni dettaglio, dimostrando ancora una volta la loro dedizione non solo al servizio, ma anche alla comunità. infatti a conclusione della manifestazione il Colonnello Iadarola ha voluto esprimere loro il suo apprezzamento, presentandoli al pubblico e ringraziandoli.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti Guardia di Finanza

Potrebbero interessarti

Il Comune di Casalanguida presenta il calendario degli eventi estivi per il 2024. Manifestazioni culturali, ricreative e sportive e il ritorno dell'atteso Magn Biv e N'gì Pinzà.

Accompagnata dal claim “la prevenzione femminile è la nostra meta”, anche la tappa pescarese, come tutte le altre, ospiterà il “VittoriaBus”, un centro di informazione e prevenzione itinerante

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Chieti, con una sobria cerimonia che si è svolta nella “Caserma C.V.M. Fin. Tacconelli Mario”, ha celebrato il 250° anniversario di Fondazione del Corpo.

Nello splendido scenario della “rinnovata” piazza Duomo, cuore pulsante della città, la cerimonia del 250° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza.