Venerdì 04 Aprile 2025

Eventi

Cultura, turismo ed agroalimentare per i 25 anni dell’UNPLI Chieti

07/06/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Cultura, turismo ed agroalimentare per i 25 anni dell’UNPLI Chieti

Eventi in tutta la provincia per promuovere cultura, turismo ed agroalimentare. Così l’UNPLI Chieti, la rete delle Pro Loco chietine, intende festeggiare i 25 anni dalla sua fondazione.

Il concept di questo progetto si può riassumere con l’espressione La festa di tutti: questo significa che ciascuna Pro Loco, per il tramite di socie e soci, volontarie, volontari e dirigenti, ha l’occasione di partecipare come vuole, tenendo conto solo delle linee guida e degli spunti che un comitato, creato ad hoc in rappresentanza dei vari ambiti territoriali, ha predisposto, con il solo fine di dare organicità e linearità agli eventi proposti.

 

«Questo 25esimo è per noi un traguardo molto importante perché ci dà la misura di quanto le nostre oltre 60 Pro Loco abbiano lavorato bene negli anni e si siano radicate sul territorio - ha detto in conferenza stampa il presidente Sergio Carafa -. Per questo speriamo che il nostro cartellone di eventi, che si sicuro si arricchirà di altri appuntamenti, sarà apprezzato non solo dai nostri soci, ma da tutto il territorio».

 

Si parte il 29 giugno prossimo, a Lanciano, con la seconda edizione del premio “Emiliano Giancristofaro”, istituito per ricordare uno studioso sempre vicino al mondo delle Pro Loco e dei volontari di servizio civile. Si proseguirà poi con tre mini villaggi del gusto: uno nel vastese, uno nel Sangro-Aventino e un altro nel chietino. Gustose pietanze, prodotti del territorio, animazione, spettacolo e tanto amore per la propria terra: questi sono gli ingredienti dei villaggi A tavola con le Pro Loco chietine. Il 6 luglio nel centro storico di Colledimezzo, il 24 agosto sul lungomare di San Salvo ed il 1° settembre nel centro storico di Crecchio.

 

Abbinata alle celebrazioni del 25esimo anniversario dell’UNPLI Chieti, è stata ideata e avviata la lotteria Che fortuna che c’è l’UNPLI, con una duplice valenza: sostenere le attività del comitato provinciale, sempre a fianco delle Pro Loco, e rafforzare il ruolo delle nostre associazioni nel settore ricreativo e della convivialità. Tanti i premi messi in palio, per un montepremi totale da definire, così come i premi principali che si preannunciano importanti.

 

Spazio anche alla grande musica con la Bio Blind Inclusive Orchestra, in programma alle Torri Montanare di Lanciano, il prossimo 6 settembre. Fondata da Alfredo Santoloci, docente di sassofono al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, la BIO Blind International Orchestra, accoglie musicisti ciechi e ipovedenti affiancati da grandi professori d’orchestra.

 

Il 28 settembre, in occasione del Val di Sangro Expo, un evento espositivo promosso dall’amministrazione comunale di Atessa per mettere in mostra il potenziale sociale, economico e culturale dell’intera vallata, UNPLI Chieti ospiterà una tavola rotonda con tutti i dirigenti del mondo Pro Loco e UNPLI regionale, per discutere di strategie future e direttrici di sviluppo. Previsti anche convegni tematici su turismo, cultura, coprogrammazione e coprogettazione.

 

“Dopo le fatiche di quest’anno, - ha concluso il direttore artistico del cartellone, Carlo D’Angelo - grande festa per tutti: abbiamo pensato di organizzare un pranzo tutti insieme, ma proprio tutti, in una location da definire ma che possa ospitare un grande numero di persone. Adesso socie e soci Pro Loco, che in occasione degli eventi non si fermano mai, si godono un giorno serviti e riveriti. L’evento sarà ospitato dal Val di Sangro Expo, evento promosso dall’amministrazione comunale di Atessa. Le Pro Loco rappresentano un punto di riferimento in quasi tutti i comuni d’Italia - conclude - in termini di coesione sociale e raccontano di un mondo di volontariato, di comunità nelle comunità e per le comunità, di persone che prestano il loro tempo per promuovere il proprio territorio e per rendere vivi i luoghi nei quali operano, oggi sta a noi festeggiare come si deve le nostre»

 

 

 

 

 

 

 

 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.