Venerdì 04 Aprile 2025

Eventi

IPPICA: ENDURANCE A CAVALLO NELL'OASI DI SERRANELLA

28/05/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

28 MAGGIO 2012. Una passeggiata a cavallo alla scoperta di uno degli angoli più suggestivi d’Abruzzo, valevole come seconda tappa del campionato regionale di Endurance a cavallo in occasione del secondo Trofeo riserva naturale “Oasi di Serranella”. Si tratta di una competizione ippica che prevede tre percorsi , 90, 60 e 30 chilometri circa , valevole per il Campionato regionale e aperta alle classiche categorie Cen B, Cen A e debuttanti. L'evento si è svolto ieri presso l’Oasi di Serranella. La passeggiata a cavallo ha toccato diversi comuni: da Sant’Eusanio a Casoli, da Altino a Lanciano. Un percorso studiato per garantire un alto livello di competizione ma, allo stesso tempo, salvaguardare la salute dei cavalli. Le gare d'Endurance, ed è importante sottolinearlo, sono manifestazioni sportive che mettono in luce le doti del cavaliere e del cavallo nell'effettuare, come detto, percorsi di varie lunghezze, su terreni di varia natura, in tempi determinati, per la fase di regolarità, o nel minor tempo possibile, nelle gare di velocità; tutto questo tutelando sempre l'integrità del cavallo, tenendo le andature adatte al terreno e le velocità conformi all'allenamento e condizione fisica del cavallo stesso. Le gare di regolarità, sono prove di addestramento che servono a dimostrare la padronanza delle velocità e delle andature, in rapporto alle condizioni del terreno e a quelle fisiche ed atletiche del cavallo. Durante queste prove, il binomio deve mantenere un'andatura costante, all'interno delle velocità minime e massime fissate dai regolamenti di categoria e da quelli di gara. Le classifiche vengono stilate tenendo conto del punteggio conseguito da ogni binomio in base allo specifico regolamento. Le gare di velocità, invece, sono prove di resistenza con cui vengono valutate la capacità sportiva e di gestione del cavaliere, unitamente alla condizione fisica del cavallo. In queste gare il risultato viene conseguito in base al tempo impiegato (gare a tempo) e le classifiche vengono stilate secondo l'ordine di arrivo al traguardo finale. Sia nelle gare di regolarità, sia in quelle di velocità, i cavalli sono sottoposti a controlli veterinari, prima della partenza, durante il percorso e dopo l'arrivo, sempre per tutelarne l'incolumità e la salute. L'ottima condizione fisica del cavallo è un presupposto indispensabile per la partecipazione alla gare a e per l'inserimento nella classifica finale. Durante le gare di Endurance, i concorrenti nel percorrere le strade aperte al pubblico transito, devono attenersi alle norme del codice della strada. La manifestazione di ieri, si è svolta in un tratto di grande valore naturalistico e paesaggistico, che attraversa uno dei più apprezzati angoli verdi d’Abruzzo. L’Oasi di Serranella è infatti una Riserva naturale regionale, un’area protetta dell’Abruzzo che si estende per circa 300 ettari nella bassa vallata del Sangro, alla confluenza con il fiume Aventino.

Ecco i vincitori: classifica CEN B 84 Km – 1° Chiara Marrama su Altanir

classifica CEN A 56 Km – 1° Giovanni Battsita Di Paola su Lucro

classifica debuttanti 28 Km – 1° Giuseppe Cocomazzi su Nausika

 

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.