Domenica 27 Aprile 2025

Eventi

LA DISCARICA DI CERRATINA: LE OPINIONI DEI CITTADINI

21/07/2014 - Redazione AbruzzoinVideo

19 luglio 2014.

L’incontro, organizzato dal Comune di Lanciano, dalla Fondazione Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro, rappresenta una fase del progetto HIA21, cofinanziato dalla UE, finalizzato a consentire una valutazione degli effetti su salute, ambiente, società ed economia locale delle principali tipologie di impianto di smaltimento rifiuti oggi utilizzate.

 

I partner del progetto sono il CNR, La Provincia di Chieti, l’Arpa Emilia Romagna, l’ISDE e l’Azienda USL 8 di Arezzo.

 

Il progetto consiste in valutazioni integrate dell’impatto ambientale, sanitario e socioeconomico (VIS o HIA, Health Impact Assessment) di due differenti sistemi di gestione dei rifiuti: un impianto di incenerimento (San Zeno in provincia di Arezzo) e di una discarica (Lanciano); si utilizzano in questo percorso la partecipazione dei cittadini delle due aree interessate, supportando allo stesso tempo chi deve prendere decisioni in proposito ad effettuare la scelta migliore tra le alternative possibili per future iniziative e per individuare miglioramenti nelle modalità gestionali in essere.

 

Tra i relatori del convegno:

 

  • Tommaso Pagliani, Project Manager CSA – Fondazione Mario Negri Sud, Santa Maria Imbaro

  • Evandro Tascione, Assessore all’Ambiente del Comune di Lanciano

  • Meri Scaringi, Agenzia regionale per la prevenzione e l’ambiente dell’Emilia-Romagna

  • Gianni Tognoni, Direttore scientifico Fondazione Mario Negri Sud, Santa Maria Imbaro

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Nove commissari tecnici da tutta Italia per esaminare 50 veicoli storici.

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"