Marted 08 Aprile 2025

Eventi

San Salvo, La Giornata della Memoria per commemorare le vittime della Shoah

24/01/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
San Salvo, La Giornata della Memoria per commemorare le vittime della Shoah

Venerdì 26 gennaio il Comune di San Salvo celebrerà la Giornata della Memoria per commemorare le vittime dell'Olocausto.

“A settantanove anni dall’ingresso delle truppe dell’Armata Rossa nel campo di concentramento di Auschwitz abbiamo il dovere di continuare a fare memoria del genocidio ad opera dei nazisti nella seconda guerra mondiale. L’apertura di quei cancelli rivelò al mondo intero, per la prima volta, la tragedia, che si era consumata con l’annientamento di milioni di persone, anche attraverso le testimonianze dei sopravvissuti” dichiara il sindaco Emanuela De Nicolis.

La giornata avrà inizio alle ore 10:30 con la deposizione di un omaggio floreale sulla lapide a Settiminia Spizzichino, testimone e memoria della Shoah, presso il Monumento ai Caduti.

A seguire nella sala Leone Balduzzi presso la Porta della Terra gli interventi del Emanuela De Nicolis, del presidente del Consiglio comunale Tiziana Magnacca, del consigliere delegato alla Cultura, Maria Travaglini, del Consiglio comunale dei ragazzi della scuola di primo grado dell’Istituto omnicomprensivo Mattioli D’Acquisto e degli alunni dell’Istituto comprensivo Rodari.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

San Salvo

Potrebbero interessarti

L'Amerigo Vespucci è una nave di una bellezza difficile da descrivere che tutto il mondo ci invidia e che tutto il mondo ha potuto ammirare.

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.