Venerdì 04 Aprile 2025

Politica

Dissesto Comune di Chieti, richieste dei creditori al vaglio dei dirigenti comunali

17/01/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Dissesto Comune di Chieti, richieste dei creditori al vaglio dei dirigenti comunali

Creditori, il flusso di richieste arrivato all’Organismo straordinario di liquidazione passa ora all’analisi dei dirigenti.

Sarà sottoposta al vaglio dei dirigenti comunali la documentazione arrivata all’Organismo straordinario di liquidazione inerente i crediti vantati nei confronti dell’Ente.

Passaggi formali e sostanziali indifferibili in base alla procedura di verifica delle spettanze per la composizione della massa passiva. Le richieste pervenute in risposta all’avviso emesso all’insediamento dell’Osl da parte di cittadini, imprese e altri soggetti supposti creditori, hanno composto un debito di circa 66 milioni di euro, affinché l’Ente possa procedere ai pagamenti, è necessario redigere un piano con cifre verificate anche dalla struttura comunale.

Questa è la fase attuale, a cui seguirà quella di “restituzione” scandita da tempi e modalità previste dalla procedura di dissesto e in linea con le condizioni e le vicissitudini dell‘Ente. Le attestazioni da parte dei dirigenti/responsabili dei servizi dovranno essere effettuate su appositi prospetti forniti dall’Osl e andranno prodotte entro il termine di dieci giorni lavorativi dalla data di ricevimento, munite di visto di regolarità contabile a cura del Dirigente delle risorse finanziarie. Passaggi formali di ricomposizione della situazione economico e finanziaria, finalizzati al risanamento dei conti comunali che rappresentano lo scopo e la finalità ultima della procedura di dissesto.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti Diego Ferrara

Potrebbero interessarti

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale

Il Movimento 5 Stelle Abruzzo ha annunciato ufficialmente la sua adesione alla manifestazione di protesta indetta dai sindacati CGIL, CISL, UIL e UGL, che si terrà giovedì 3 aprile davanti al Palazzo dell’Emiciclo, in concomitanza con la sessione del Consiglio regionale. Al centro della protesta, l’approvazione da parte della maggioranza di destra di un provvedimento che prevede un aumento delle tasse per i cittadini abruzzesi.

La componente del Direzione Nazionale e della Segreteria Regionale di Sinistra Italiana, interviene sull’aborto negato a Maria, nell’ospedale di Vasto, come segnalato dal Collettivo Zona Fucsia.

Si è svolto oggi, a Fossacesia, il primo congresso cittadino di Fratelli d'Italia, durante il quale Giovanni Finoro è stato eletto coordinatore del circolo comunale del partito.