Giovedì 24 Aprile 2025

Politica

Linea ferroviaria Pescara-Roma, Ferrara scrive a Marsilio perché ci sia anche la fermata di Chieti

15/09/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Linea ferroviaria Pescara-Roma, Ferrara scrive a Marsilio perché ci sia anche la fermata di Chieti

"Siamo qui a chiederle lumi su quella che ci è sembrata un’ingiustificata esclusione e informazioni sulle future intenzioni della Regione a riguardo."

Gentile Presidente, In questi giorni abbiamo appreso a mezzo stampa del primo test inerente il collegamento veloce Pescara-Roma Termini su ferro, da parte dell'azienda di trasporto regionale Tua. Da quanto hanno riferito i media e dalla comunicazione fatta dall’azienda, abbiamo realizzato che Il treno “Lupetto” è partito dalla stazione di Lanciano e ha toccato le stazioni di Pescara, Sulmona, Avezzano, Tivoli per arrivare nella Capitale. Oltre a manifestraLe un comprensibile sconcerto per l’assenza di una fermata nella stazione di Chieti, che pur storicamente è parte del percorso di questa tratta, siamo qui a chiederLe lumi su quella che ci è sembrata un’ingiustificata esclusione e informazioni sulle future intenzioni della Regione a riguardo.

Sappiamo che il test sarebbe servito ad acquisire le certificazioni di sicurezza necessarie per poter attivare un eventuale collegamento veloce su ferro dalla costa adriatica alla Capitale, tanto che la Divisione Ferroviaria di Tua,sta mettendo in atto una serie di adempimenti per testare la fattibilità tecnica del collegamento. Ma non possiamo trattenere la delusione di non vedere la nostra città, sede universitaria, oltre che città d’arte e capoluogo della provincia più grande e popolosa della regione, ricompreso in questo progetto, che invece include, nella nostra provincia, la sola città di Lanciano. Eppure Chieti è sempre stata nella direttrice del collegamento con la Capitale, infatti ogni giorno sono in tanti a partire in autobus alla volta di Roma dal nostro territorio, che è, vale la pena rilevarlo, anche un punto di riferimento importante per il comprensorio non solo teatino, ma della Val Pescara, essendo la nostra stazione accessibile dai centri che ne fanno parte, oltre che più vicina di quelle di Sulmona e Pescara, invece ricomprese. Sin dal primo giorno di governo la nostra Amministrazione sta lavorando per restituire a Chieti centralità e importanza, con la consapevolezza che per storia, rilievo il nostro indotto lo meriti, ma questo è un intento che deve avere il supporto istituzionale, per risultare pienamente efficace. Con questa richiesta Le manifestiamo il nostro disagio, dovendo inoltre rilevare che negli ultimi anni siamo stati destinatari di scelte che ci hanno purtroppo penalizzato, a danno del potenziale della città e delle giuste aspettative della cittadinanza che rischiano di rimanere inespressi, oltre che ingiustamente mortificati, anche in questa occasione. Abbiamo sempre sostenuto l’esigenza di inserire Chieti in un orizzonte di sviluppo strategico, specie in questo momento di ripresa dalla pandemia, anche attraverso le vie di comunicazione, di cui questo collegamento ferroviario, peraltro atteso e promosso da parte governativa, è espressione. Dunque, nel ribadirLe la nostra richiesta di includere la stazione di Chieti nel progetto di Tua sin dal prossimo test che sappiamo sarà eseguito entro l’anno, siamo certi di rappresentare appieno anche le istanze della comunità cittadina, nonché del mondo economico, lavorativo, culturale e sociale della città, che non può essere né sottovalutato, né privato di tale importante opportunità di accorciare le distanze, anche via ferro, con Roma e di farlo in maniera economica e sostenibile. Coltivando l’aspettativa di un Suo gradito e positivo riscontro, La saluto con cortesia e attesa. Il Sindaco Diego Pietro Ferrara

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti Diego Ferrara

Potrebbero interessarti

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale