Lunedì 07 Aprile 2025

Politica

REGIONE: D'ALFONSO, I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLA GIUNTA

09/07/2014 - Redazione AbruzzoinVideo

AGGIORNAMENTO PREZZARIO, AIUTI DI STATO E INFRASTRUTTURE

Aggiornamento del prezzario regionale delle opere edili , zonizzazione sulla compatibilità degli aiuti di Stato e priorità delle infrastrutture strategiche della regione. Sono le tre linee di intervento su cui ha deliberato ieri la giunta regionale. "Un ragionamento animato dalla cultura della programmazione - ha commentato il Presidente Luciano D'Alfonso - che ci ha portato innanzitutto all'aggiornamento del prezzario con una modalità che si basa su un elenco del tutto innovativo nella sua codifica e nel sistema di adeguamento. Un elemento fondamentale per la qualità della democrazia economica e per la qualità della spesa, sia che si tratti di soggetto pubblico sia di soggetto privato. Vengono così stabiliti quelli che sono i costi standardizzati per ogni voce minima di realizzazione". Dunque, non un mero atto "rituale" ma uno strumento tra i primi redatti fra le Regioni italiane, definito nel rispetto della normativa nascendo da analisi analitiche dei prezzi e, pertanto, aggiornabile per voci di costo. Il risultato è stato conseguito con una larga partecipazione delle parti sociali (dei lavoratori, datoriali, ordini professionali e tecnici degli Enti Locali). Pertanto, è uno strumento non solo normativamente adeguato ma largamente condiviso. Un'altra delibera ha riguardato, invece, le candidature delle aree territoriali per gli aiuti a finalità regionale. "Su questo punto - ha aggiunto D'Alfonso - abbiamo lavorato molto anche a livello nazionale con i vertici politici e tecnici del Ministero dell'Economia. Teniamo conto delle aree di sofferenza e di quelle che sono oggetto di importanti investimenti produttivi". Infine, le priorità delle infrastrutture strategiche della regione. "Per la prima volta - ha proseguito il Presidente - il provvedimento è assunto in seduta di organo collegiale ma lo porteremo anche in consiglio regionale per elevare il profilo della capacità programmatoria per quanto riguarda gli investimenti infrastrutturali per gomma, ferro e per le modalità di mobilità attraverso l'acqua. Abbiamo fatto scelte di campo molto nette. Innanzitutto la realizzazione funzionante della Fondo Valle Sangro come opera prioritaria di significato nazionale. Poi ci sono altri interventi come la direttrice Amatrice, L'Aquila -Navelli-Bussi sul Tirino, l'accesso pescarese a Gran Sasso e Maiella, quarto lotto della Teramo-Mare, variante agli abitati serviti dalla SS 16 ed infine, importanti assi di penetrazione all'interno dei giacimenti turistici di grande significato".     

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale

Il Movimento 5 Stelle Abruzzo ha annunciato ufficialmente la sua adesione alla manifestazione di protesta indetta dai sindacati CGIL, CISL, UIL e UGL, che si terrà giovedì 3 aprile davanti al Palazzo dell’Emiciclo, in concomitanza con la sessione del Consiglio regionale. Al centro della protesta, l’approvazione da parte della maggioranza di destra di un provvedimento che prevede un aumento delle tasse per i cittadini abruzzesi.

La componente del Direzione Nazionale e della Segreteria Regionale di Sinistra Italiana, interviene sull’aborto negato a Maria, nell’ospedale di Vasto, come segnalato dal Collettivo Zona Fucsia.

Si è svolto oggi, a Fossacesia, il primo congresso cittadino di Fratelli d'Italia, durante il quale Giovanni Finoro è stato eletto coordinatore del circolo comunale del partito.