Domenica 20 Aprile 2025

Sanità

Asl Lanciano Vasto Chieti, il professor Francesco Chiarelli riceve il Premio alla carriera Emanuele Cacciari

06/12/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Asl Lanciano Vasto Chieti, il professor Francesco Chiarelli riceve il Premio alla carriera Emanuele Cacciari

Il direttore della Clinica pediatrica dell'ospedale di Chieti e professore ordinario di Pediatria all'Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara riceve la massima onoreficinza nel settore dell'endocrinologia pediatrica in Italia.

La Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica (Siedp) ha conferito il Premio “Emanuele Cacciari” alla carriera al professor Francesco Chiarelli, direttore della Clinica pediatrica dell'ospedale di Chieti e professore ordinario di Pediatria all'Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Il Premio ‘Emanuele Cacciari’ della Siedp è la massima onorificenza nel settore dell'Endocrinologia pediatrica in Italia ed è intitolato al professor Emanuele Cacciari (scomparso nel 2011), già docente ordinario di Pediatria dell’Università di Bologna, antesignano dell’Endocrinologia pediatrica in Italia e uno dei fondatori della Siedp nel 1974.

Il professor Chiarelli ha tenuto una lettura su “Obesità e diabete nei bambini: spade di Damocle per le future generazioni”, dedicata al ruolo che l'obesità e il diabete nei bambini possono avere nel facilitare l'insorgenza di malattie cardiovascolari e metaboliche in età giovanile e adulta. L’obesità infantile è estremamente frequente nei Paesi occidentali: in Italia circa un bambino su tre è obeso o sovrappeso e in alcune regioni dell’Italia Centro-Meridionale, tra le quali l’Abruzzo, la percentuale sale al 40-50%. Anche il diabete infantile (di tipo 1) è una delle malattie croniche più frequenti in età pediatrica: in Abruzzo vi sono circa 900 bambini con diabete e l’assistenza a questi bambini richiede notevoli sforzi organizzativi e un Centro di riferimento regionale (presente in Abruzzo). Il diabete mellito, se non ben controllato, può determinare complicanze microvascolari (a carico di retina, rene e nervi periferici) e macrovascolari (a carico di cuore, grossi vasi e cervello).

«E’ quindi molto importante - spiega Chiarelli - porre in essere iniziative a livello del Ministero della Sanità e degli assessorati regionali alla Sanità che consentano di prevenire l'obesità e il rischio di diabete nei bambini, con l'obiettivo di limitare gli effetti negativi di queste malattie su vari organi e apparati e consentire ai bambini, adulti di domani, una qualità della vita e un'aspettativa di vita le migliori possibili. Con investimenti nella prevenzione di queste complicanze croniche potranno essere risparmiate morbilità e mortalità future, realizzando anche un risparmio per i sistemi sanitari nazionali e regionali». La lettura del professor Chiarelli si è tenuta online (in accordo con le limitazioni imposte dalla pandemia da Covid-19) e il Premio Cacciari è stato ‘virtualmente’ consegnato dal professor Claudio Maffeis, ordinario di Pediatria dell’Università di Verona e presidente della Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica (Siedp).

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Un progetto promosso dal Rotary Club Lanciano e dall’associazione Alba Chiara Onlus, in collaborazione con il Comune e Guerrato SpA. Presenti numerosi sindaci del territorio Frentano. L’Assessore Cinzia Amoroso: “Firmato un protocollo per rafforzare le politiche sociali a favore dei più fragili”.

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni