Mercoledì 16 Aprile 2025

Sanità

Asl Teramo, corso di alta formazione in chirurgia epatobiliopancreatica

15/05/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Asl Teramo, corso di alta formazione in chirurgia epatobiliopancreatica

direttore della UOC di Chirurgia generale di Teramo Ettore Colangelo

Inizia oggi il corso di alta formazione in chirurgia epatobiliopancreatica rivolto a medici specialisti in chirurgia generale o altra disciplina equipollente e specializzandi al quarto e quinto anno in chirurgia generale.

Il corso si articola in tre fasi: modulo 1_ via webinar fino al 19 maggio, modulo 2_ tre settimane di tirocinio tra giugno e novembre in 3 diversi centri, in Italia o all’estero, fra i quali quello di Teramo e infine il modulo 3 che vede la sua fase conclusiva con consegna degli attestati a Roma.

Il corso, accreditato da AgeNaS per l’educazione continua in medicina, si propone di impartire una formazione avanzata e pratica in chirurgia epatobiliare e pancreatica. Tre i coordinatori nazionali del corso di alta formazione: il direttore della UOC di Chirurgia generale di Teramo Ettore Colangelo esperto in Chirurgia pancreatica, Luca Aldrighetti dell’ospedale San Raffaele di Milano e Riccardo Memeo dell’ospedale regionale Miulli ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari.

“La formazione sanitaria ad alto livello necessita di percorsi duraturi e intensi”, commenta il direttore generale Maurizio Di Giosia, “questo corso rappresenta per la Asl un momento formativo di grande prestigio. È il risultato dell’attività di un gruppo multidisciplinare molto qualificato specializzato nella patologia epatobiliopancreatica all’interno del quale sono presenti figure di esperienza consolidata: Ettore Colangelo direttore della UOC di Chirurgia generale, Carmelo Barbera direttore della UOC di Gastoenterologia, Pietro Filauri direttore della UOC di Radiologia, Katia Cannita direttore della UOC di Oncologia medica, Carlo D’Ugo direttore della UOC di Radioterapia, Gina Rosaria Quaglione direttore UOC di Anatomia patologica”, continua il direttore “negli anni questo percorso ha consentito all’azienda sanitaria teramana di diventare riferimento costante in regione per quanto concerne tali patologie”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Un progetto promosso dal Rotary Club Lanciano e dall’associazione Alba Chiara Onlus, in collaborazione con il Comune e Guerrato SpA. Presenti numerosi sindaci del territorio Frentano. L’Assessore Cinzia Amoroso: “Firmato un protocollo per rafforzare le politiche sociali a favore dei più fragili”.

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni