Domenica 20 Aprile 2025

Sanità

Coronavirus,importante progetto di prevenzione della Asl Lanciano Vasto Chieti in residenze sociosanitarie

21/05/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus,importante progetto di prevenzione della Asl Lanciano Vasto Chieti in residenze  sociosanitarie

Coinvolti 5.000 tra ospiti e operatori delle strutture pubbliche e private della provincia di Chieti

Da oggi la Asl Lanciano Vasto Chieti eseguirà tamponi rinofaringei nelle 96 strutture sociosanitarie residenziali pubbliche e private della provincia che ospitano 2.562 persone, assistite da 2.277 operatori. Parliamo di residenze per anziani e disabili; comunità per minori, donne in difficoltà e dipendenze patologiche; residenze sanitarie e di riabilitazione. L’iniziativa nasce dalla volontà di dar seguito alle ordinanze regionali in materia, alle sollecitazioni dei sindaci e della Fnopi, quest’ultima impegnata nella tutela della sicurezza degli operatori anche attraverso la recente donazione di dispositivi di protezione alle strutture non direttamente gestite dalla Asl. Molti ospiti, la maggior parte, sono fragili e più vulnerabili al Covid-19, principalmente a causa dell’età e delle patologie. È quindi importante ridurre il rischio di diffusione del Coronavirus. In questi luoghi non è permesso ai visitatori esterni il contatto diretto con gli assistiti. A entrare e uscire sono soprattutto gli operatori, che saranno sottoposti tutti a controllo insieme ai pazienti. Il cronoprogramma, in questa prima fase, prevede che da oggi e fino al 7 giugno gli operatori del 118 eseguano su ogni soggetto il tampone e il prelievo di sangue per il test sierologico. Nella giornata di oggi verranno eseguiti i campionamenti nelle prime 6 strutture: Centro Residenziale per anziani di Atessa, Villa Aurora ad Altino, a Casoli la Rsa pubblica e la Casa Famiglia Domus Mea a Casoli, e a Palombaro la Casa Famiglia “Il sollievo” e l’Albergo Di Giuseppe. Domani sarà la volta di Chieti, con le prime 7 residenze: Villa Maria, Suore Compassioniste, Cassiopea Anziani, Struttura Comunitaria Iris, Casa famiglia Nonna Anna, Fondazione Figlie dell’Amore, Santa Camilla Villa Pini. I controlli vengono richiesti dalla struttura alla Asl, che provvede a inserire i dati sui sistemi “Gestione Covid-19 (Sm@rt Test)”, attivato nelle scorse settimane dalla Asl, e ATTRA della Regione Abruzzo. Il personale del 118 valida la richiesta e fissa la data dell’esecuzione del prelievo, inviato poi ai laboratori regionali per la refertazione in 48 ore. Il sistema gestionale notificherà l’esito direttamente al Dipartimento di Prevenzione della Asl che provvederà ad adottare le misure necessarie, compresa, in caso di positività, la messa in sicurezza della struttura e l’attivazione della sorveglianza anche dei contatti stretti. Non si parte, però, di un “punto zero”, poiché nella fase 1 le strutture sono state monitorate con l’acquisizione di informazioni sulle procedure di prevenzione delle infezioni da Covid19 adottate, sulla presenza di pazienti con sospetta positività e con l’aggiornamento quotidiano delle condizioni cliniche degli ospiti attraverso schede di rilevazione di parametri quali temperatura e saturimetria. Un contributo importante alla realizzazione del progetto è arrivato dai Sindaci, che hanno collaborato attivamente nella fase del censimento delle strutture residenziali socio-sanitarie, pubbliche e private, presenti sul territorio, così articolate: 46 Residenze sociali per anziani 5 Comunità per dipendenze patologiche 14 Comunità per minori e donne in difficoltà 7 Centri di riabilitazione ex art.26 5 Centri di riabilitazione psichiatrica 13 Residenze protette per anziani e disabili 6 Residenze assistenziali per anziani e disabili.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Un progetto promosso dal Rotary Club Lanciano e dall’associazione Alba Chiara Onlus, in collaborazione con il Comune e Guerrato SpA. Presenti numerosi sindaci del territorio Frentano. L’Assessore Cinzia Amoroso: “Firmato un protocollo per rafforzare le politiche sociali a favore dei più fragili”.

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni