Domenica 20 Aprile 2025

Sanità

Coronavirus, tamponi a personale sanitario e socio sanitario, ASR introduce nuovo protocollo

23/10/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus, tamponi a personale sanitario e socio sanitario, ASR introduce nuovo protocollo

Con una stratificazione delle classi di rischio per il personale sanitario che opera in reparti Covid e no-Covid.

Un protocollo preciso, che definisce puntualmente le indicazioni per l'effettuazione dei tamponi molecolari sul personale sanitario delle strutture sanitarie pubbliche e private abruzzesi. Il documento - stilato dal commissario straordinario dell'Agenzia sanitaria regionale Pierluigi Cosenza e approvato oggi nel corso della seduta del Crea (il comitato regionale emergenza) - introduce una ulteriore stratificazione delle classi di rischio per il personale sanitario che opera in reparti Covid e no-Covid. Un provvedimento che va ad integrare le precedenti disposizioni regionali e nazionali, per mitigare ulteriormente il rischio a cui possono essere esposti gli operatori sanitari e socio-sanitari, per i quali va potenziata la sorveglianza. Sono definite a rischio elevato, l'area intensiva e subintensiva Covid; tutti i reparti di degenza Covid; il 118; il pronto soccorso; le Usca; il personale che opera in strutture socio-sanitarie con mansioni di assistenza diretta a ospiti "fragili". Le aree a rischio medio sono gli ospedali di comunità; le unità operative cliniche e chirurgiche in cui sono ricoverati pazienti positivi asintomatici; assistenza domiciliare e trasporto di pazienti Covid positivi; attività svolta dai medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e medici di continuità assistenziale, che può variare da medio a elevato rischio in funzione della tipologia di pazienti e delle manovre assistenziali da eseguire. Le aree a rischio basso, infine, sono le attività di assistenza nelle unità operative cliniche e chirurgiche in cui non sono ricoverati pazienti Covid positivi o sospetti; i Dipartimenti di prevenzione in relazione alle attività svolte; pronti soccorso e radiologia in assenza di soggetti Covid positivi o accesso di soggetti fragili; assistenza domiciliare a pazienti non Covid positivi o sospetti; aree amministrative in relazione alle attività svolte. Per gli operatori delle aree a rischio elevato, i tamponi dovranno essere effettuati ogni 15 giorni; per quelli delle aree a rischio medio, ogni 25 giorni; per quelli a rischio basso ogni 40 giorni. I prelievi finalizzati all'esecuzione dei test per il personale medico e sanitario saranno organizzati dal Medico competente, oppure demandati alla competenza dei Direttori delle unità operative.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Un progetto promosso dal Rotary Club Lanciano e dall’associazione Alba Chiara Onlus, in collaborazione con il Comune e Guerrato SpA. Presenti numerosi sindaci del territorio Frentano. L’Assessore Cinzia Amoroso: “Firmato un protocollo per rafforzare le politiche sociali a favore dei più fragili”.

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni