Sabato 19 Aprile 2025

Sanità

Dipendenze patologiche, giunta Abruzzo approva riorganizzazione rete

12/11/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Dipendenze patologiche, giunta Abruzzo approva riorganizzazione rete

La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute Nicoletta Verì, ha approvato la delibera che fissa le linee metodologiche e normative per un'organizzazione efficiente e ben strutturata, in grado di integrare gli interventi territoriali e coordinarsi al proprio interno in modo razionale e condiviso.

Uniformare l'offerta assistenziale a quanto stabilito dalla normativa nazionale sui Lea (i livelli essenziali di assistenza), così da riordinare l'area delle dipendenze patologiche (stupefacenti, abuso alcolico, tabagismo, farmaci non prescritti, ludopatie, comportamenti compulsivi) e ridurre anche la mobilità passiva verso altre Regioni, che già hanno ridefinito la rete delle strutture che operano in questo settore. La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute Nicoletta Verì, ha approvato la delibera che fissa le linee metodologiche e normative per un'organizzazione efficiente e ben strutturata, in grado fi integrare gli interventi territoriali e coordinarsi al proprio interno in modo razionale e condiviso. Il documento è stato redato da un gruppo di lavoro, coordinato dall'Agenzia sanitaria regionale, di cui hanno fatto parte rappresentanti delle Asl e del Dipartimento regionale Sanità.

Il provvedimento recepisce i principi indicati dalla normativa di riferimento, secondo cui il paziente deve trovare, per quanto possibile, il proprio percorso di cura all'interno del suo territorio: su questa base vanno costruiti i modelli organizzativi, che consentono di recuperare quote importanti di spesa per servizi attualmente acquistati fuori regione.

"In realtà - precisa la Verì - molte prestazioni erano già disponibili in Abruzzo, ma le differenti nomenclature e le norme che si sono succedute negli anni, avevano portato a una situazione confusa, a cui oggi abbiamo posto rimedio, definendo criteri omogenei per tutte le Asl, a cui dovranno uniformarsi gli enti ausiliari, che partecipano all'erogazione di questo importantissimo e insostituibile servizio sanitario". La delibera di giunta definisce, oltre agli standard minimi di funzionamento e organizzazione finalizzati all'accreditamento, anche i fabbisogni per ciascuna area e le relative tariffe, favorendo l'integrazione tra il pubblico e il privato sociale, tra le amministrazioni regionali e locali. "Uno strumento - conclude l'assessore - che darà risposte integrate e tempestive nell'ambito terapeutico e riabilitativo, non solo alle persone con problemi di dipendenza patologica, ma anche alle loro famiglie".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Nicoletta Verì

Potrebbero interessarti

Un progetto promosso dal Rotary Club Lanciano e dall’associazione Alba Chiara Onlus, in collaborazione con il Comune e Guerrato SpA. Presenti numerosi sindaci del territorio Frentano. L’Assessore Cinzia Amoroso: “Firmato un protocollo per rafforzare le politiche sociali a favore dei più fragili”.

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni