Sabato 19 Aprile 2025

Sanità

Progetto Lanciano: torni al centro la salute, no ai tagli alla sanità

01/02/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Progetto Lanciano: torni al centro la salute, no ai tagli alla sanità

Il movimento civico interviene dopo aver ascoltato i vari esponenti politici sul tema ospedale Renzetti e decide di promuovere un momento di confronto.

"Il movimento civico Progetto Lanciano ha letto e ascoltato dichiarazioni e interventi che si sono susseguiti nell’ultimo periodo sulla situazione attuale e sul futuro dell’ospedale Renzetti di Lanciano." Esordisce cosi una nota a firma di Giacinto Verna, responsabile politico di Progetto Lanciano, Daniele Pagano, coordinatore cittadino di Progetto Lanciano e degli amministratori comunali del movimento civico: Carlo Orecchioni, Arturo Di Corinto, Gabriele Paolucci, Paola Zulli e Michele Ucci.

"Abbiano ascoltato le dichiarazioni dell’assessore regionale Nicoletta Verì, la quale dice chiaramente che bisogna tornare al Tavolo di monitoraggio con i ministeri della Salute e del Mef che ha sollevato rilievi sui documenti programmatori in merito al riordino della rete ospedaliera e di quella territoriale.- continua la nota - Quelle dell’ex assessore alla Sanità Silvio Paolucci, autore del decreto commissariale n°79 del 2016, che bacchetta ma non entra nel merito delle scelte del centrodestra. Abbiamo letto le repliche dell’assessore Mauro Febbo e poi gli interventi degli esponenti del Movimento 5 Stelle, i quali evidenziano vizi strutturali nell’organizzazione dell’ospedale di Lanciano che mettono in discussione lo stesso Dea di I livello. Abbiamo ascoltato - continuano gli esponenti di Progetto Lanciano - il nuovo manager Asl Schael, che promette un incremento della pianta organica ospedaliera ma non dà rassicurazioni sui servizi previsti nel Renzetti (considerato che il discorso sulla rete ospedaliera è ancora in divenire, probabilmente non è in grado di darne). E il sindaco Pupillo che denuncia una situazione di disagio nel nostro presidio, a partire dalla carenza di anestesisti che sta facendo saltare interventi e sedute operatorie. A questo punto Progetto Lanciano, ritenendo che il concetto di sanità è secondario rispetto a quello della tutela della salute, intende promuovere un momento di confronto con tutti gli attori del piano sanitario regionale, le istituzioni, la cittadinanza e il territorio. L’ospedale non può essere solo il Pronto soccorso, per quanto importante e fondamentale con i suoi 45mila accessi l’anno. - continua la nota - Il funzionamento di un Dea di I livello è dato anche dalla presenza di unità operative complesse, dirette da primari, che invece nell’ospedale Renzetti presentano gravi carenze di organico. Si pensi a Radiologia, Gastroenterologia, Anestesia e rianimazione, Ostetricia e ginecologia, solo per citarne alcune. E’ inoltre fondamentale, mentre si sta provvedendo a intervenire sull’attuale struttura, investire nella realizzazione di un nuovo ospedale di comprensorio a Lanciano, nel sito che l’amministrazione comunale ha già individuato da tempo. L’offerta sanitaria in questo territorio deve tornare a garantire alti livelli di prestazione, e questo è possibile solo rimettendo al centro la tutela della salute dei cittadini".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Un progetto promosso dal Rotary Club Lanciano e dall’associazione Alba Chiara Onlus, in collaborazione con il Comune e Guerrato SpA. Presenti numerosi sindaci del territorio Frentano. L’Assessore Cinzia Amoroso: “Firmato un protocollo per rafforzare le politiche sociali a favore dei più fragili”.

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni