Domenica 20 Aprile 2025

Sanità

Sanità Abruzzo, procedure più rapide per l'accreditamento delle strutture

26/10/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Sanità Abruzzo, procedure più rapide per l'accreditamento delle strutture

L' assessore regionale Nicoletta Verì: siamo andati a intervenire su alcuni aspetti procedurali che stavano creando enormi difficoltà al nostro sistema sanitario.

Accelerare e snellire le procedure di accreditamento delle strutture sanitarie, eliminando – per alcuni casi ben specificati, come già avviene in diverse Regioni italiane – l’obbligo della pubblicazione di uno specifico bando, come finora avveniva in Abruzzo sulla base della legge regionale 32/2007, già modificata nel 2016. E’ la novità introdotta dalla norma approvata nell’ultima seduta del Consiglio regionale, che va ad abrogare l’obbligo dell’emanazione di un bando regionale a cadenza semestrale in alcune fattispecie, come ad esempio l’approvazione di piani operativi regionali dettati da norme nazionali e all'esito di processi di riconversione della rete assistenziale. Una procedura che negli ultimi tempi ha mostrato importanti limiti, che ha portato ad un appesantimento dell’iter di accreditamento, con sovraccarico e duplicazione di adempimenti, sia da parte dei richiedenti, sia degli uffici regionali. “Nel pieno rispetto di quanto previsto dalla legislazione nazionale – commenta l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì – siamo andati a intervenire su alcuni aspetti procedurali che stavano creando enormi difficoltà al nostro sistema sanitario, che da un lato andavano di fatto a contingentare l’offerta assistenziale e dei servizi, dall’altro vincolavano e rallentavano le decisioni in materia di rilascio degli accreditamenti. Cancellando l’obbligo del bando semestrale, invece, e andando a ricondurre il tutto a specifici atti programmatori prodromici, andiamo a ridurre le tempistiche, con positive ricadute sull’offerta assistenziale e sull’efficienza complessiva dell’intero sistema”. Tutte le procedure, ovviamente, saranno coerenti con il rispetto dei tetti di spesa e con il fabbisogno delle prestazioni sanitarie ritenute necessarie.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Nicoletta Verì

Potrebbero interessarti

Un progetto promosso dal Rotary Club Lanciano e dall’associazione Alba Chiara Onlus, in collaborazione con il Comune e Guerrato SpA. Presenti numerosi sindaci del territorio Frentano. L’Assessore Cinzia Amoroso: “Firmato un protocollo per rafforzare le politiche sociali a favore dei più fragili”.

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni